MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] dal genovese Guglielmo Grasso, sbarcò in Sicilia, nei pressi di Trapani, conquistò il sostegno della , LXVI, CCXIII, CCXXIII; Die Register Innocenz’ III., a cura di O. Hageneder et al., I, Graz-Köln 1964, pp. 56 s., 128, 456, 685 s., 803-813, 828-830 ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] e allorché questa morì, nel 1873, i figli Guglielmo, Pio e Carmela furono educati a Napoli, , Città di Castello 1900, II, pp. 260, 307, 378; A. Pierantoni, Il brigantaggio borbonico-papale e la questione dell'Aunis, Roma 1900, p. LV; R. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Pio IV. Il nome del C. figura infatti, subito prima di quello del Mureto, nella lista delle persone al seguito del cardinale redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del 2 luglio 1561 al duca Guglielmo Institute, I (1937-38 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Francesco I di Toscana a Pratolino, si fermò alcuni giorni a Bologna per acquistare cavalli e fare altri preparativi per la sua nuova carica. Interruppe il viaggio a Mantova, dove lo ricevette l’arciduchessa Eleonora, prima di salutare Guglielmo ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] , e dal 1839 iniziò a seguire anche i corsi superiori delle sale delle statue e della dall’elezione al soglio pontificio di Pio IX. Vi conobbe lo scultore Pietro Guglielmo Tell, richiesta da Giacomo Ciani per il lungolago di Lugano (1855-56); il ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] 3 dic. 1830, spiegando le origini dell'alleanza dei cattolici con i liberali, i quali, rinunciando all'anticlericalismo, offrivano alla Chiesa quella libertà che Napoleone e Guglielmo d'Olanda avevano ad essa negato. Giustificava quindi l'intervento ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] tedesco nel settembre 1202 e il colpo di mano di Guglielmo Capparone, che nel dicembre Imperii, IV/3, Köln-Wien 1972, ad ind.; J.-M. Martin, Les chartes de Troia, I, Bari 1976 (Codice diplomatico pugliese, XXI), pp. 25, 32, 54, 62, 65, 67, ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] collezione del cardinale Rodolfo Pio da Carpi (Barocchi Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, ad .D. Dickerson, The «Gran Scuola» of Guglielmo della Porta, the rise of the «Aurifex inventor ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] apostolica Vaticana; durante il soggiorno ebbe anche un colloquio particolare con Pio IX), ma i suoi studi non e la letteratura latina (Guglielmo Marconi, Eduard Norden, Giorgio Pasquali, Carlo Cattaneo furono tra i premiati; ultimo latinista ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] il primo cittadino del reggimento.
A parte i contrasti con gli Orsini di Pitigliano (1431; qui ebbe un ruolo importante il fratello di Antonio, Guglielmo, anche lui soldato), tra il 1430 e il sodale Piccolomini, divenuto papa Pio II, fu catturato da ...
Leggi Tutto