FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] tutti i fatti salienti della vita in Vaticano, anche negli aspetti meno ufficiali.
Tra gli avvenimenti fotografati si ricordano: la visita dell'imperatore Guglielmo II a Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione di papa Pio X (agosto 1903), il conclave ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] Pio V e Gregorio XIII, il titolo di referendario utriusque Signaturae. Guidato dallo zio Fabio Mirto, ilGuglielmo IV, quando il legittimo successore Giovanni Guglielmo d'O.M. F., premier nonce de Flandre, I, (1596-1598), a cura di L. van der ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] preparazione della crociata contro i Turchi. Tuttavia mancano notizie del C. durante il pontificato di Pio II, e non Paolo II, il C. riprese l'interrotto De vita et pontificatu e lo portò a termine dedicandolo al cardinale Guglielmo d'Estouteville; ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] sua morte l’abbazia fu restituita con tutti i suoi beni ai monaci vallombrosani.
All’inizio il padre Guglielmo era commissario militare per conto del governo fiorentino. Il Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] , gli fu offerto di recarsi a Milano per accordarsi con Guglielmo Briçonnet, cardinale di Saint-Malo, che cercava un maestro per tanto che il B. finì per scrivere al Pio una seconda lettera per pacificarsi con lui.
I vincoli d'amicizia tra il B. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Pio II rifiutò.
Negli anni in cui il F. svolse attività diplomatica tra i risultati conseguiti vi fu un netto miglioramento nelle relazioni con il re di Francia: alla fine del 1463 il re offrì allo Sforza il dominio su Savona. Il 1° febbr. 1464 il ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Berlino e acquistato dall’imperatore Guglielmo II per la Nationalgalerie, Pio Bottoni e Paolo Ferretti. Fu sepolto nel cimitero del Verano (I L’Arte, III (1900), pp. 107-113; I funerali del pittore P., in Il Messaggero, 29 luglio 1924.
F. Hermanin, F. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] dalla delegazione. Poco dopo redasse il suo testamento (15 marzo 1651). Nell'ultima redazione del 1655 fu inserita come erede sua nipote e nuora Eleonora e, dopo la sua morte, i suoi successori maschi. Leopoldo Guglielmo (dal 1655 vescovo di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] realizzò i disegni preparatori per la serie di incisioni riproducenti Le vetrate dipinte da fra Guglielmo de il G. eseguì inoltre i disegni, tutti incisi da Lepri, per 38 ritratti di cardinali, per la maggior parte creati da Pio VII tra il 1803 e il ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] il 1868 eseguì per la chiesa del Suffragio di Albano la Madonna con santi e anime purganti.
Serafini Fracassini fu chiamato da Pio IX a eseguire i dipinti a tempera per le beatificazioni di Pietro Canisio e Margherita Maria Alacoque (1864, Terracina ...
Leggi Tutto