PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] i quali Guglielmo Calzagrixia, assistette l’arcivescovo Angelo di Taranto, vicario imperiale, nella causa tra il vescovo di Vercelli e il primo comune alla signoria, Atti del Convegno… 2010, a cura di M.C. De Matteis - B. Pio, Bologna 2011, pp. 67-72. ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] il liceo classico, la sospensione a divinis di Murri da parte di papa PioGuglielmo Emanuel, giornalista figlio dell’attore Giovanni. Nel 1937 il pp. 349-353; M. Giammusso, Eliseo. Un teatro e i suoi protagonisti 1900-1990, Roma 1989; L. Squarzina, V. ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] il ministero degli Affari esteri. Arruolatosi nelle truppe guidate da Guglielmo Pepe in difesa della costituzione (concessa da Ferdinando I nel luglio 1820), il per i disturbi di salute (ma anche sospinto dalla fiducia inizialmente riposta in Pio IX ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] nel 1570 il G., insieme con l'argentiere Pier Antonio di Benvenuto Tati, ricevette dal tesoriere di Pio V la G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, p. 509 s.; G. Werner, Guglielmo della Porta, Coppe fiammingo und A. G. da ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] segreto di papa Pio V.
Il soggiorno iberico trattenne per la consulenza tecnica per il restauro, finanziato dal duca Guglielmo V di Baviera, della , LXIV (1979), 2, pp. 29-60; A. Mazza, I dipinti della chiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Pio IX era stata sottratta alle iniziative dell'Accademia di Berlino - che l'avrebbe redatta a complemento del Corpus inscriptionum Latinarum -, erano apparsi i ) e certo il suo esempio influenzò la formazione del nipote Guglielmo (celebre archeologo, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò in un primo ufficio di rilievo: rimase in Polonia come vice legato al posto di Commendone, con lo scopo di controllare i protestanti durante ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] ed egli venne maturando il progetto di una storia della religione gerosolimitana, la cui mancanza specialmente tra i cavalieri da gran tempo si lamentava.
Non erano mancati infatti i tentativi di colmare questa lacuna, ma Guglielmo di Cahors, Giacomo ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] trà i famosi teologi, e istoriografi Gherardo Capassi servita, e Giacomo Laderchi filippino» (Moreni, 1805, p. 103). Il servita ’ambito fino a quella data: un panegirico in onore di s. Pio V per la sua canonizzazione; uno in onore di s. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Campolmi (1914), le tombe Piccioli (1890), di Albertina Barazzuoli (1898), Guglielmo Errera (1901), Henrietta Labouchere (1910, in collaborazione con Augusto Rivalta), il bassorilievo in bronzo della Pesca miracolosa per la cappella Ambrosano (1893 ...
Leggi Tutto