FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] il pontefice Pio V, di cui avrebbero fatto parte il re di Spagna, l'imperatore, i principi protestanti tedeschi e il re di Francia appoggiato dai protestanti francesi. Il compito del F. evitare che il principe Guglielmo d'Orange si accordasse con la ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo II (1888); opera sua sono il trittico in legno dipinto donato dalla città di Roma al presidente francese Emile Loubet (1904) ed i frontespizi per il calendario degli anni 1898-1899 (Soc. Editrice ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] aggiunse le iniziali «BA. S.» oppure «I. B. S.». Giovanni Battista morì negli ultimi il marito aveva attuato con Sessa; una Biblia in lingua materna del 1532 fu sottoscritta da Guglielmo da Fontaneto, Sessa e dagli Eredi di Pietro Ravani. Guglielmo ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] né sotto Pio V né sotto Gregorio XIII, fu poi conseguito durante il pontificato marzo del 1588, insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore di Filippo II a Praga per partecipare ai colloqui con i più eloquenti "conoscitori, giudici, inventori". ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] e a Guglielmo Sirleto. Tra il 1564 e il 1565 iniziò omnia, quae per sexdecim fere menses Pio IIII pont. max. in s. Synodo . 169-181 (in partic. p. 172 n. 10); A. Minturno, Canzoni sopra i salmi, a cura di R. Morace, Roma 2014; G. de la Torre Ávalos, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] produzione(, 1994) Guglielmo Enzola commissionava p. 18; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia (catal.), I, Parma 1960-61, pp. 14, 42; A.C. Quintavalle 2, pp. 263-272; Quadri rinomatissimi, il collezionismo dei Pio di Savoia, a cura di J. Bentini, ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] Guglielmo Apulo, ripresa da Alessandro di Carpineto – M. incontrò presso il , a cura di B. Pio, Roma 2001, pp. XXIII 274, 276; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 23, 27, 40-48, 50 s., 53-58, 61 ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] pio officio offerto a Dante, di lode a Bernardo Scannabecchi di Canaccio per aver compiuto il restauro della tomba di Dante a Ravenna, va sottratto alla sua paternità e restituito a quella di Guglielmo , in Il Propugnatore, n.s., I (1888), parte I, p. ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Pio V, che teneva in scarso favore gli ellenisti, e il D. si adoperò più volte per riottenerla (31 ag. 1566, lettera in suo favore del cardinale Farnese a Guglielmo , Epigrammi inediti di M. D., in Miscellanea, I, Padova 1978, pp. 61 ss.; Ph. Hoffmann ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] attestano tre missive inviate a Guglielmo da Casale dal rettore e donò al Barbaro i Quodlibeta di Enrico di Gand. Il viaggio in Italia (1434) e il "Tractatus de potestate regia et papali" di Giovanni di Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di ...
Leggi Tutto