LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] con gli umanisti con i quali doveva corrispondere per ufficio, e si accostò alla cerchia di Carlo Borromeo, Cesare Baronio, Guglielmo Sirleto, Fulvio Orsini, Gabriele Faerno e ai futuri pontefici Gregorio XIII, Pio V e Sisto V.
Il 14 febbr. 1561 ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] ne diede notizia il 12 giugno 1779, fu fatta dal L. per il cardinal Guglielmo Pallotta protesoriere al museo, ibid., XVI (1996), pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] naviglio a disposizione e chiamando a raccolta i contingenti di leva delle Comunità rivierasche.
Il comando di questa flotta, la più la protezione del pio Luigi IX. L'impresa, organizzata nel più stretto segreto, fu un pieno successo. Il 22 giugno la ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] 1821, Ludovico Sauli d’Igliano, Guglielmo Moffa di Lisio, Santorre di Santa I (i liberali confidavano che il re avrebbe accettato la costituzione una volta proclamata) e le speranze di orientamento del Vaticano in senso patriottico indirizzate a Pio ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] i quali Guglielmo Pepe. In un tale contesto, il precipitare degli eventi lo colse in una posizione pericolosissima: ritenuto il vertice di una vasta cospirazione, il , dopo la fuga di Pio IX fu eletto deputato il 21 gennaio 1849, quindi chiamato ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] il nome dell'arcivescovo con quello di Nicola Zannasio, poiché GuglielmoPio II.
Il 3 genn. 1461 il G. partì alla volta di Venezia come ambasciatore di re Ferdinando, con il pp. 325-333; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] il marchese Guglielmo del Monferrato.
Dopo l’assassinio del duca Galeazzo Maria (26 dicembre 1476), il 1450-1500), I-III, a cura di I. Lazzarini, Il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovo di Milano, Roma 2003, ad ind.; B. Baldi, Pio ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] proposizioni della Sacra Teologia, e della Filosofia Naturale". Fu in seguito a questa disputa che il duca di Mantova Guglielmo chiese ai superiori il trasferimento del Sarpi nel convento di S. Barnaba a Mantova, nominandolo poi suo teologo. Può ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Guglielmo d'Estouteville, cardinale protettore dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. L'ipotesi della King (Venetian humanism, p. 369), secondo cui essa sarebbe stata pronunciata a Siena davanti a Pio II nel 1460, non è accettabile, in quanto il ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] di Prussia Augusto Guglielmo, raggiunse Stoccolma il 14 giugno. Accolto il XX volume (Roma 1794), dedicato al pontefice Pio VI 129; A. Beijer, Abbé D. M. …, in Samlaren, n.s., I (1920), pp. 92-140; F. Venturi, Settecento riformatore, III, La prima ...
Leggi Tutto