ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] i Lupi, i Sanvitale, i da Cornazzano, i de Gente e i da Correggio.
Bernardo intraprese una lunga e proficua carriera politica come podestà forestiero e imperiale: il , come avvenuto nella vicina Piacenza con Guglielmo Landi (o dell’Andito) nel periodo ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] ).
Con la caduta di Napoleone e il ritorno di Pio VII a Roma (1814), il M. intensificò i suoi studi presso la Biblioteca Vaticana: dei codici. Piccato, il M. rispose con un opuscolo di 23 pagine (Risposta di Guglielmo Manzi al primo articolo del ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] artefice del nuovo Regolamento di Disciplina per i Tribunali Civili (27 gennaio 1818).
Venne creato cardinale prete da Pio VII il 10 marzo 1823, ricevendo il cappello nel concistoro pubblico del 13 marzo e il titolo di S. Silvestro in Capite nel ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] nel 1872, per la quale Pio e Marcello Piacentini progettarono nel di Germania Guglielmo II a Roma nel 1888.
Il progetto del .A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 362; M. Piacentini, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] il figlio primogenito Alberto.
Il B. si avviò invece alla carriera ecclesiastica, ove ricoprì vari uffici nella curia romana. Pio Le Chiese d'Italia..., Venetia 1857, p. 474; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1868, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] il ministro generale dell'Ordine, Guglielmo da Casale, dietro mandato di Eugenio IV, convocò l'8 nov. 1437 alcuni teologi francescani, fra i 'Ordine domenicano, alla celebre disputa svoltasi di fronte a Pio II sul sangue di Cristo. L'ultima notizia a ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] che si dibatteva in quegli anni, aiutando Guglielmo Gonzaga a ristabilirvi l'ordine dopo le sollevazioni negociaciones de Felipe II con el Papa S. Pio V, in Hispania, I (1940), pp. 110 ss.; L. Papini, Il Governatore dello "Estado" di Milano (1535- ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] (1549) la vita dell'eremita s. Guglielmo Poliziense (cfr. A. Potthast, Bibliotheca l'opera del F., dedicata a Pio V, affronta i temi della pietà e della pazienza. della Riforma tridentina, in Michele Monaco e il Seicento capuano, a cura di P. Borraro ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] adulta e sensuale di Prinzi.
Nel 1878 concluse il S. Guglielmo per S. Pietro in Vaticano, commissionato dai e S. Venera). Il Duomo di Acireale ospita inoltre un ritratto di Pio IX (1878).
Le ultime opere documentate sono i rilievi allegorici in gesso ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] il suo momento di maggiore splendore all’epoca di papa Bonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio di Guglielmo papa Pio II , 1977, pp. 74, 87; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad indices, ...
Leggi Tutto