• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [939]
Arti visive [121]
Biografie [381]
Storia [210]
Religioni [177]
Storia delle religioni [62]
Diritto [58]
Diritto civile [50]
Letteratura [45]
Musica [25]
Archeologia [25]

JACOPO da Pietrasanta

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Pietrasanta Sara Magister Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] privata del cardinale Guglielmo d'Estouteville fu Il Belvedere di Innocenzo VIII in Vaticano, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio Roma: la sintesi quattrocentesca, i progetti di Borromini e Vanvitelli e il rinnovamento ottocentesco, in Quaderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO ROSSELLINO – RICHARD KRAUTHEIMER – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

JANNETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNETTI, Domenico Raffaella Catini Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] J., in La Pallade, I (1839), 29, pp. 225 s.; Il Solitario del Monte Gianicolo, 1883-1887, in Guglielmo Calderini: la costruzione di Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Roma 2000, pp. 175, 186; Id., Roma.La basilica di S. Pietro, il borgo e la città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Nicola Liliana Barroero Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] decorazione della loggia di Pio IX in Vaticano, a completamento delle logge di Raffaello. Il C. vi esegui opere lasciate al Comune di Roma dal pittore Guglielmo de Sanctis, Roma 1949, p. 18; E. Lavagnino, L'arte moderna, I, Torino 1956, pp. 328, 746; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIO, Francesco Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIO, Francesco Costanzo Giacomo Bargellesi Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] trovano citate nelle fonti (Riccomini, p. 70). Sotto il nome di un pittore "Cattaneo" sono registrati in un antico (1659) inventario del granduca d'Austria Leopoldo Guglielmo, alcuni dipinti, tra i quali un Ritratto del granduca, ma non risultano più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Paolo Francesca Franco Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] il matrimonio con Elisabetta Rubio, da cui ebbe presto dei figli, tra i quali Luigi (1834), scultore, e Guglielmo, e, tra il 1839 e il 1843, collaborò al terzo tomo del Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino… ed i monumenti amaranzianidescritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATI, Pasquale Maddalena Trionfi Honorati Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] XLI, f. 17v). Tra i suoi primi lavori si può ritenere sia stato il grandioso affresco con il Martirio di s. Lorenzo nella chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, eseguito tra il 1574 e il 1576, per ordine del duca Guglielmo di Baviera, firmato "Pasquale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Tessuti

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Tessuti V. Glemm TESSUTI I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] Il manipolo più grande e la stola recavano le iscrizioni: "Aelfflaed fieri precepit" e "Pio episcopo Fridestano". Elfleda, moglie del re Edoardo il potrebbe suggerire che i ricami di Durham normanna da parte di Guglielmo il Conquistatore. Al 597, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

MANUELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo Paolo Dalla Torre Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] numerose varianti del famoso rilievo (Città del Vaticano, Museo Pio cristiano) del Moderno, orefice e bronzista attivo a Padova 1520 eseguì l'ancona marmorea con la Madonna con il Bambino tra i ss. Sebastiano e Rocco, murata sulla parete nord della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio Carrol Brentano Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] con Nicolò Longhi (assistente e cognato di Guglielmo Della Porta) al restauro di sculture antiche (Bertolotti, I, 1881, p. 172; Lanciani, 1907, p. 262). Sempre nel 1565 tuttavia il D. risulta essere tra i debitori di una dissolta banca (Bertolotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus) Achim Holter Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] Rinascimento - il F. fu in grado di organizzare corsi di alto livello durante i quali esortava della croce di Cristo da papa Pio VII. Nel 1813, ormai sessantacinquenne, colpito dalla morte del primogenito Guglielmo Raffaello, che aveva collaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali