HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] rifiuto anche presso il H., d'accordo in questo non solo col proprio padre, ma anche col capo di famiglia, re GuglielmoI di Prussia. Rinnovatasi però l'offerta nel febbraio e maggio 1870, la loro resistenza cominciò a declinare, specie da parte del ...
Leggi Tutto
NOTHOMB, Jean-Baptiste
François L. Ganshof.
Statista e diplomatico belga, nato a Messancy il 3 luglio 1805, morto a Berlino il 16 settembre 1881. Dopo aver esercitato l'avvocatura a Lussemburgo, entrò, [...] a Bruxelles, nella stampa d'opposizione al governo del re GuglielmoI dei Paesi Bassi. Quando la rivoluzione del 1830 ebbe reso il Belgio indipendente, il N. venne eletto al Congresso nazionale ed ebbe parte importante nella preparazione della ...
Leggi Tutto
KEYSER, de
G. I. Hoogewerff
Casata di artisti olandesi. Hendrik Cornelisz (di Cornelio), architetto, scultore e medaglista, nacque a Utrecht il 15 maggio 1565, morì ad Amsterdam il 15 maggio 1621. Scolaro [...] scultore eccellente e di lui abbiamo oltre al grandioso mausoleo di GuglielmoI il Taciturno ancora a Delft (1614-21), la famosa egli ha grande importanza come precursore immediato di Rembrandt. I due figli minori di Hendrik de K.: Willem e Hendrick ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] e dar così inizio ad un'era liberale nella storia della Germania: quando, morto il 9 marzo 1888 il vecchio GuglielmoI, Federico III divenne imperatore, era ormai troppo tardi. Irrimediabilmente malato, il sovrano visse soltanto 99 giorni. Durante il ...
Leggi Tutto
TANCREDI re di Sicilia
Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] temeva in lui un pericoloso rivale per la corona siciliana. Alla morte di GuglielmoI, le sue buone relazioni personali col cugino Guglielmo II gli consentirono però di ritornare in Sicilia, dove le sue doti personali gli accattivarono le simpatie ...
Leggi Tutto
STEFANO re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di GuglielmoI. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] però Matilde si attirò presto l'ostilità dei suoi partigiani e Stefano fu liberato e rimesso sul trono (1141). Espulse Matilde e dominò i baroni sia con la corruzione sia con la forza, ma il suo governo era debole e le concessioni fatte al clero e ai ...
Leggi Tutto
HOGENDORP, Gijsbert Karel, conte di
Uomo di stato olandese, nato a Rotterdam il 27 ottobre 1763, morto a L'Aia il 5 agosto 1834. Nominato pensionario di Rotterdam nel 1787, dopo la conquista francese [...] governo provvisorio. Promosse lo stabilimento del regime monarchico in Olanda, e nei primi tempi del regno di GuglielmoI d'Orange ebbe parte notevolissima nella vita statale: presidente della commissione incaricata di preparare la nuova costituzione ...
Leggi Tutto
GAGERN, Hans Christoph, barone von
Walter Platzhoff
Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] al Congresso di Vienna, oltre all'accrescimento dell'Olanda per mezzo del Belgio, egli ottenne per il re GuglielmoI anche il confine della Mosa verso la Prussia. Nella questicne riguardante la Germania egli sosteneva la restaurazione dell'Impero ...
Leggi Tutto
LENBACH, Franz Seraph von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 13 dicembre 1836 a Schrobenhausen (Baviera Superiore), morto il 6 maggio 1904 a Monaco. Seguì i corsi della Scuola d'arti e mestieri in Landshut [...] in posteriori viaggi in Spagna, 1867) al contatto con i vecchi maestri (Rembrandt, Rubens, Tiziano, Velásquez) la propria ha veduta il L. (si dica lo stesso dell'imperatore GuglielmoI e di altre personalità del nuovo impero germanico). La vasta ...
Leggi Tutto
LEWES (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città della contea di Sussex in Inghilterra, a 11 km. NE. da Brighton, all'incrocio delle ferrovie LondraSeaford e Brighton-Hastings. Il centro sorge in pittoresca posizione [...] re Alfredo e ricostruito da William di Warenne (1088). Tra i monumenti notevoli sono da ricordare: la chiesa di St Michael prima, divenne "borough". GuglielmoI concesse l'intera baronia di Lewes a William di Warenne. I discendenti tennero la baronia ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....