MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] consanguineo di Matteo Bonello, che nel 1160 aveva assassinato l'ammiraglio Maione di Bari durante l'insurrezione baronale contro GuglielmoI re di Sicilia. Esponenti della famiglia Maletta erano in Sicilia e in Puglia nella prima età normanna, ma ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , tanto più considerando la crescente integrazione dello stato plurinazionale. Il notaio di Costanza, Ysaias, e il notaio di GuglielmoI, Saul, forse erano di origine ebraica, mentre il notaio di Ruggero II, Calopetrus, e quello di Costanza, Eugenio ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] Hintze (1907), il quale interpretò l'assolutismo prussiano di Federico GuglielmoI come un caso tipico di patrimonialismo (v. Below, 1925², potere paterno" (v. Weber, 1922; tr. it., vol. I, p. 377). Se l'apparato sorto in tal modo è sufficientemente ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] , sino alla resa finale. Forse anch’egli cercò riparo a Bisanzio, come gran parte dei ribelli. Solo con la morte di GuglielmoI e la reggenza di Margherita di Navarra si giunse a una riconciliazione e anche Tancredi rientrò a corte per ricevere ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] fu assegnata la contea di Albe si possono fare soltanto ipotesi. La contea era stata tolta intorno al 1160 da GuglielmoI a Berardo per aver partecipato alle rivolte della nobiltà contro la monarchia, e concessa nel 1167 dalla reggente Margherita al ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - GuglielmoI (1066-1087), Guglielmo [...] iniziarono tra il 1070 e il 1080.Non tutte le grandi chiese la cui ricostruzione fu avviata durante il regno di GuglielmoI (1066-1087) seguirono così da vicino il modello di Canterbury. La cattedrale di York venne iniziata dopo il 1070 con un ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] nel 1815, ricevettero tale nome da GuglielmoI d'Orange-Nassau. Nel 1830, con la creazione delle due entità statali separate del Belgio e dei Paesi Bassi, la regione del L. venne divisa. Sebbene il nome ottocentesco volesse ricordare l'antica contea, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] , e certamente fu ben lontano dall'essere un prelato di corte. Solo raramente L. servì come giudice reale: gli editti di GuglielmoI mostrano tuttavia il riguardo con il quale il re considerava il parere di L. e in questo senso spiegano l'espressione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] di suo padre. Dopo gli anni instabili del conflitto tra Matilde (figlia di Enrico I e nipote di GuglielmoI) e Stefano di Blois (figlio di Adela e nipote di GuglielmoI), re Enrico II (1154-1189), figlio di Stefano, con la sua eredità angioina e ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] pervenuto e redatto il 5 ott. 1125 a Loreto, attualmente in provincia di Asti (ibid., doc. 16). Anselmo (I) ebbe due figli maschi: Guglielmo (I), che conservò il titolo di marchese di Ceva, e Bonifacio che divenne il primo marchese di Clavesana. La ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....