COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] rossa di terzo grado da parte di GuglielmoI.
Personaggio singolare sotto vari aspetti, il 160 s., 173, 364 ss. (per Michele); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 148 (per Carlo), 14, 67, 70, 243, 414 ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Vergine di Bartolomé Esteban Murillo e un altro che raffigurava Otto von Bismarck nell’atto di rendere conto a GuglielmoI. Se è esatta, questa testimonianza illustra due caratteristiche della personalità di un diplomatico pio e imbevuto, inoltre, di ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] dal conte Roberto di Loritello. In questa occasione Roberto II fu tradito e consegnato nelle mani del re di Sicilia GuglielmoI, che lo fece accecare in una prigione di Palermo. Roberto morì poco dopo.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] la sua permanenza a Torino. Cercava di cavarsela con i soldi che la famiglia gli centellinava, usati anche per concomitanza con l’esordio dell’Impero tedesco proclamato da GuglielmoI: Burschenschaft, ossia la vita degli studenti in Germania ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] in seguito a una nutrita corrispondenza nei mesi successivi tra Leone XIII e GuglielmoI e tra il segretario di Stato card. L. Nina e lo l'appoggio di Bismarck, lo J. si mosse sempre entro i limiti della moderazione, e un esempio se ne ebbe nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] tra l'Inghilterra e la Chiesa romana erano peggiorati già ai tempi di GuglielmoI (1066-87) e dell'arcivescovo Lanfranco di Canterbury (1070-89). Sotto Guglielmo II il Rosso (1087-1100), che più volte si era impadronito arbitrariamente di proprietà ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] : a San Pietroburgo contro il governatore della città, a Berlino due volte contro l’imperatore GuglielmoI, a Madrid contro re Alfonso XII. I giornali italiani ne parlarono diffusamente. Gli internazionalisti scrivevano nei loro manifesti che prima o ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] di mantenere il comando della Chiesa. La situazione sembrò migliorare quando, contro ogni speranza, un carico in denaro inviato da GuglielmoI riuscì a risalire il Tevere fino a S. Paolo fuori le Mura, dove fu preso in consegna dai partigiani del ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] 90, c. 1r). Lo scriptorium di M. in seguito non produsse opere di analogo valore.Infatti dalla morte di GuglielmoI il Conquistatore alla metà del sec. 12° la decorazione dei manoscritti divenne sommaria, fatte salve alcune eccezioni, come una copia ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] suggerire all’arcivescovo di Colonia, mons. P. Melchers, di sollecitare l’imperatore di Germania e re di Prussia, GuglielmoI, a prendere le difese del potere temporale. Nel periodo trascorso a Monaco, peraltro, sembrerebbe che il M. avesse commesso ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....