L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] un brano entusiasmante e tratteggia gli effetti della corea di Sydenham, i cui sintomi si mostrano simili al tarantismo. («Ho il ballo di medicina, vol.4, Firenze, nella stamperia di Guglielmo Piatti, 1821aHecker, C., Danzimania malattia popolare nel ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Tenente.Sheridan pare fosse il soprannome di uno degli autori. Tra i quali si segnalava Giuseppe Aldo Rossi, uno dei padri dell’ (1327): ne è il primo esempio la scelta di Guglielmo di Baskerville, investigatore alla Sherlock Holmes di Arthur Conan ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] perlomeno negli intenti edizione critica, è stata procurata da Guglielmo Zappacosta, anch’essa basata sul testo di C, uomo. Anzi, esistono agli occhi di Colonna elementi sufficienti a rovesciare i termini del giudizio: v'è chi afferma che la donna sia ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] indagini che si articolano nel libro, e non sempre è possibile distinguerne i confini, ma anche più d’una sono le questioni storiche, politiche e alla vigilia della Grande guerra. Con il Kaiser Guglielmo, “Willy”, che sta arrivando per incontrare il ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] in data 9 luglio 2012 (Il cammello e la cruna). I Vangeli sono per i credenti parola rivelata, ma sono scritti da mani umane e la Così compare anche nell’edizione dei Canti stampata da Guglielmo Piatti a Firenze nel 1831. Successivamente, però, ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , a causa della pelle di capra usata per la costruzione, protestano ferocemente. La zampogna nella cura per “i morsicati”Il medico Guglielmo de Marra, nel Sertum papale de venenis (manoscritto redatto intorno all’anno 1362), fa menzione di strumenti ...
Leggi Tutto
Undici domande a Guglielmo Loy, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Giovane anziano (o anziano giovane), a 62 anni sono sempre convinto che raggiungerò i miei obiettivi, anche se il tempo passa. [...] Una vita spesa con passione nel sindacato. La ...
Leggi Tutto
di Stefano Ondelli* Dei tratti tipici del discorso populista in Italia (a partire da Guglielmo Giannini) e altrove, oggi almeno una parte potrebbe essere inclusa nelle recenti linee di tendenza dell’italiano [...] in generale e della comunicazione politic ...
Leggi Tutto
di Stefano Ondelli* Sin dal Movimento dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, i politologi hanno evidenziato il riemergere in Italia di qualunquismo, populismo e antipolitica. Di recente, a partire [...] dalla Seconda Repubblica, l’etichetta di populis ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia dell'Europa occidentale. Ereditò il ducato...
Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo di Nassau e della contessa Giuliana...