• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [2]

La cura delle ferite dell’anima

Lingua italiana (2024)

La cura delle ferite dell’anima Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] lo riconoscerà immediatamente, rivestendo, sin dall’inizio, con giusta umilità, i panni dell’allievo, di colui che ha solo da imparare da la verità dall’apparenza.Io non sapevo allora cosa frate Guglielmo cercasse, e a dire il vero non lo so ancor ... Leggi Tutto

Le categorie grammaticali

Lingua italiana (2024)

Le categorie grammaticali Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] il ricercatore in Linguistica dell’Università di Torino Guglielmo Inglese (del quale ricordiamo almeno Tipologia e cui pubblico ideale, così nella Premessa,è costituito da tutti i lettori in qualche modo interessati alle lingue e al linguaggio; ... Leggi Tutto

Domicidio: quando le case vengono uccise

Lingua italiana (2024)

Domicidio: quando le case vengono uccise All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] anni prima, nel 1156, Bari, che era diventata filo-bizantina, venne conquistata e rasa al suolo dal re normanno Guglielmo I detto il Malo.Tuttavia le più terribili distruzioni deliberate di abitazioni civili, fatte con lo scopo di terrorizzare la ... Leggi Tutto

Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?

Lingua italiana (2024)

Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore? Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] , mai entrati prima nel repertorio pontificale; e tanto meno i nomi germanici (rappresentati solo da Lando nel X sec.) diffusi dopo il Mille come Carlo, Luigi, Guglielmo, Enrico, Riccardo, Roberto, Ruggero, Federico, popolari anche perché portati ... Leggi Tutto

Cinquant’anni fa il divorzio. Ovvero, Fanfascismo, plebisciti e crociate

Lingua italiana (2024)

Cinquant’anni fa il divorzio. Ovvero, <i>Fanfascismo</i>, plebisciti e crociate Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] i propri matrimoni: ad esempio, in seguito all’avventura dannunziana, fino al 1924 si poteva divorziare a Fiume, che manteneva la qualifica di territorio estero e in cui vigeva ancora l’ordinamento ungherese, lì avrebbero divorziato Guglielmo tutti i ... Leggi Tutto

Pompeo Colonna, in difesa delle donne

Lingua italiana (2024)

Pompeo Colonna, in difesa delle donne La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] perlomeno negli intenti edizione critica, è stata procurata da Guglielmo Zappacosta, anch’essa basata sul testo di C, uomo. Anzi, esistono agli occhi di Colonna elementi sufficienti a rovesciare i termini del giudizio: v'è chi afferma che la donna sia ... Leggi Tutto

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] un brano entusiasmante e tratteggia gli effetti della corea di Sydenham, i cui sintomi si mostrano simili al tarantismo. («Ho il ballo di medicina, vol.4, Firenze, nella stamperia di Guglielmo Piatti, 1821aHecker, C., Danzimania malattia popolare nel ... Leggi Tutto

Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia

Lingua italiana (2024)

Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Tenente.Sheridan pare fosse il soprannome di uno degli autori. Tra i quali si segnalava Giuseppe Aldo Rossi, uno dei padri dell’ (1327): ne è il primo esempio la scelta di Guglielmo di Baskerville, investigatore alla Sherlock Holmes di Arthur Conan ... Leggi Tutto

L’autunno del Sultano

Lingua italiana (2024)

L’autunno del Sultano Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] indagini che si articolano nel libro, e non sempre è possibile distinguerne i confini, ma anche più d’una sono le questioni storiche, politiche e alla vigilia della Grande guerra. Con il Kaiser Guglielmo, “Willy”, che sta arrivando per incontrare il ... Leggi Tutto

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] in data 9 luglio 2012 (Il cammello e la cruna). I Vangeli sono per i credenti parola rivelata, ma sono scritti da mani umane e la Così compare anche nell’edizione dei Canti stampata da Guglielmo Piatti a Firenze nel 1831. Successivamente, però, ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia dell'Europa occidentale. Ereditò il ducato...
Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno
Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo di Nassau e della contessa Giuliana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali