CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] pervenuto e redatto il 5 ott. 1125 a Loreto, attualmente in provincia di Asti (ibid., doc. 16). Anselmo (I) ebbe due figli maschi: Guglielmo (I), che conservò il titolo di marchese di Ceva, e Bonifacio che divenne il primo marchese di Clavesana. La ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Palermo, e nel 1167 risulta titolare anche di un canonicato presso la cappella palatina della stessa città. Dopo la morte di GuglielmoI, negli anni che vanno dal 1166 al 1168, in cui la gestione del Regno di Sicilia fu affidata a Stefano di Perche ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] dinastia normanna. Nel novembre 1156 in Sicilia vennero inviati il D. e Guglielmo Vento: in cambio del mantenimento dell'alleanza GuglielmoI riconfermò a Genova tutti i privilegi commerciali nel Regno, proibendone l'accesso alle navi provenzali. L ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] cinque anni per la fanteria (sette per la riserva), di sei per i bersaglieri e l'artiglieria (cinque in più nella riserva), di sette in missione diplomatica, per prestare omaggio al nuovo re GuglielmoI. Ritornato in patria, si dedicò all'attività di ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] C. De Lellis, Discorsi genealogici di famiglie nobili della città e Regno di Napoli, Napoli 1701, ad ind.; O. Hartwig, Re GuglielmoI ed il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Archivio storico delle provincie napoletane, VIII (1883), pp. 387-485 ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Nella lunga poesia scritta dalla prigione sviluppa a lungo il tema della ruota della fortuna. I versi panegirici dedicati al re trionfatore Guglielmo (probabilmente GuglielmoI) mettono in risalto le virtù militari del re normanno, cui devono cedere ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] rossa di terzo grado da parte di GuglielmoI.
Personaggio singolare sotto vari aspetti, il 160 s., 173, 364 ss. (per Michele); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 148 (per Carlo), 14, 67, 70, 243, 414 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] in seguito a una nutrita corrispondenza nei mesi successivi tra Leone XIII e GuglielmoI e tra il segretario di Stato card. L. Nina e lo l'appoggio di Bismarck, lo J. si mosse sempre entro i limiti della moderazione, e un esempio se ne ebbe nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] tra l'Inghilterra e la Chiesa romana erano peggiorati già ai tempi di GuglielmoI (1066-87) e dell'arcivescovo Lanfranco di Canterbury (1070-89). Sotto Guglielmo II il Rosso (1087-1100), che più volte si era impadronito arbitrariamente di proprietà ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] : a San Pietroburgo contro il governatore della città, a Berlino due volte contro l’imperatore GuglielmoI, a Madrid contro re Alfonso XII. I giornali italiani ne parlarono diffusamente. Gli internazionalisti scrivevano nei loro manifesti che prima o ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....