DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] attività pubblica. Nel 1157 egli divenne console dei Piaciti; giurò, insieme con trecento tra i più importanti cittadini, il trattato stipulato dal Comune con GuglielmoI di Sicilia; fu teste all'atto in cui Guido Gerra, conte di Ventimiglia, cedette ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] Torino-Roma 1893, p. 28, 30 (dove si confonde A. con Antonio de Bercellis), 52 ss., 107-110, 238; M. Damarco, GuglielmoI Paleologo marchese di Monferrato (1420-1483), in Riv. di storia arte e archeologia per la prov. di Alessandria, XLIII (1933), pp ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] delle più importanti contee del Regno, acquistò improvvisamente valore di simbolo per gli oppositori del nuovo monarca, GuglielmoI. Indubbiamente Ruggero aveva nutrito particolare benevolenza verso questo suo nipote, figlio ed erede di quel Roberto ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] del Regno. Nel ricordarne il nome, il cronista precisa inoltre che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da GuglielmoI che gli aveva affidato la contea di Gravina in Puglia.
Il problema della formazione delle contee normanne e della loro ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] secolo XIII fra gli appartenenti alla famiglia si incontrano con frequenza giudici e notai impegnati nelle magistrature cittadine: GuglielmoI, figlio di Rolando, è attestato più volte come giudice e credenziario del Comune dal 1212 al 1252; compare ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] II, morto nel corso della feroce guerra combattuta contro GuglielmoI di Massa, giudice di Cagliari, per i diritti da entrambi vantati sul giudicato d'Arborea in concorrenza con i deposti giudici-condomini Pietro I de Serra e Ugone di Bas: una guerra ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] comando di Oberto di Massa sbarcò nel Cagliaritano, mise in fuga il giudice Pietro e insediò sul trono il figlio di Oberto, GuglielmoI di Massa. Nel corso della campagna, il giudice di Torres - non si sa se Barisone II oppure C. - andò in aiuto del ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] stesso imperatore e dal re del Württemberg GuglielmoI. Seguirono poi: Enciclopedia anatomica, che comprende scienze medico-biologiche, chimiche e fisiche; C.F. Burdach, Trattato di fisiologia…, I-IX, ibid. 1841-54).
Il L. morì a Venezia il 27 genn. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] dovette con ogni probabilità riconnettersi con le lotte che accompagnarono la presa di potere dei nuovo re di Sicilia, GuglielmoI d'Altavilla, e l'avventura meridionale di Adriano IV (estate del 1155 - primavera del 1156). Infatti, appunto durante l ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] durata poco più di un anno, riporta il C. nell'ombra finché, nell'ottobre del 1731, il re di Prussia Federico GuglielmoI lo nomina suo agente a Venezia. Dall'anno successivo, così, il C. inizia un'intensa attività di informatore, redigendo frequenti ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....