FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] ove il marchese compare come teste ad una donazione di Guglielmo (I) dei Marchesella e della moglie Adelasia - figlia forse 15; M.G. Bertolini, Alberto Azzo, in Diz. biogr. degli Ital., I, Roma 1960, pp. 756 s.; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] la sua opera di predicatore sotto il regno di GuglielmoI ed ebbe almeno un discepolo, Saba da Misilmeri.
Sopra Teofane Cerameo. Ricerche e chiarimenti, in Arch. stor. siciliano, n.s., I (1887), pp. 1-33;P.Batiffol, L'abbaye de Rossano, Paris 1891, ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] da Adriano IV con il cardinale Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re GuglielmoI di Sicilia per intavolare una trattativa che ponesse fine alle ostilità intraprese dal sovrano normanno, il quale aveva invaso ...
Leggi Tutto
BOEMONDO di Tarsia
Silvano Borsari
Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] con la libertà B. riottenne la contea, ma morì dopo breve tempo. Alla sua morte la contea di Manoppello fu concessa da GuglielmoI ad un altro Boemondo (II), che non era legato da alcun vincolo di parentela con Boemondo.
In un documento abruzzese del ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] città: solo l'intercessione del notaio Matteo d'Aiello, che era nativo di Salerno, salvò la città campana dalla punizione di GuglielmoI.
Non possiamo dire, per il silenzio delle fonti note, se il B., come Simone di Sangro, Florio di Camerota e altri ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] militare dell'esercito italiano e i risentimenti dell'ambiente militare prussiano, potente presso re GuglielmoI, fecero fallire il tentativo. e dati relativi all'attività diplomatica del B. sono, per i vari anni, nei volumi dell'Almanach de Gotha; U. ...
Leggi Tutto
CELLAI, Raffaello
Sandra Pinto
Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] in Austria e in Germania. Lavorò a Wiesbaden (monumento a GuglielmoI),a Monaco, a Vienna: quivi eseguì una statua di Schubert, a Vienna da Firenze nel 1870 con la moglie, Ester Bianchi, e i figli. Più tardi, fra il 1877 e il 1880 compiva a Firenze, ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] continuavano ad essere sostenuti dalla regina Margherita: A. ed il nipote Filippo Mansello spinsero così GuglielmoI a trarre vendetta di Matteo Bonello. I partigiani di quest'ultimo, intanto, discutevano sull'opportunità o meno di eliminare anche A ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro GuglielmoI nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] , improvvisamente, si ritirò ad Ancona, avendo avuto notizia della pace che l'imperatore di Bisanzio stava trattando con GuglielmoI; quindi, insieme con Roberto di Loretello, raggiunse la corte di Federico Barbarossa in Lombardia. In occasione della ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Simone d'
Armando Petrucci
Figlio naturale di Ruggero II, ottenne, alla morte del padre, il principato di Taranto. Ciò suscitò il. risentimento del fratellastro GuglielmoI, il quale, valendosi [...] e costretto all'esilio. Qualche storico l'ha identificato con quel figlio di Ruggero II, che, alla morte di GuglielmoI (1166), invitò senza risultato l'imperatore di Bisanzio ad aiutarlo a salire al trono; ma l'identificazione non è sicura ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....