• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [6573]
Geografia [162]
Biografie [2814]
Storia [1728]
Arti visive [689]
Religioni [658]
Diritto [323]
Letteratura [248]
Storia delle religioni [161]
Musica [193]
Diritto civile [178]

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] quali non fecero un passo avanti data la troppa distanza fra i rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson dei tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che avessero offeso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] vita alla nascita, che nel triennio 1970-72 era di 69,1 anni per i maschi e di 75,6 per le femmine e nel periodo 1984-88 era della Cattedrale di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso l'Opificio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmo d'Olanda, la città rimase fedele al re svevo, mentre Enrico V. La stanchezza per la lotta indusse tutti e due i partiti a venire ad un compromesso. Le linee di esso furono gettate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

VILLAFRANCA di Verona

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Walter MATURI Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] truppe prussotedesche, per volere del principe reggente di Prussia Guglielmo, continuava alacremente, e, ai primi di luglio, 1871, VIII, Stoccarda e Berlino 1920, p. 350 segg. Per i nessi con le operazioni belliche: Campagne de l'Emp. Napoléon III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAFRANCA di Verona (1)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] per Lodovico il Moro verso il 1486 dall'ingegnere ducale Guglielmo da Camino. La villa è ricca di affreschi e di la prima volta e per breve tempo da Tommaso di Savoia, durante i torbidi per la reggenza subalpina, e più tardi, pure per breve tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] il suo territorio era situato in parte fra gli Apuli e in parte fra i Lucani. Il suo nome compare nella storia soltanto nel 291 a. C., le spoglie di quasi tutti i principi normanni di Puglia. Alla morte del duca Guglielmo (1127), partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] fece la base di operazioni militari contro i Bizantini per la conquista della Penisola Balcanica, i confini ed elaborare lo statuto del nuovo stato. Essa tenne le sue sedute a Valona e da Valona resse il paese fino alla venuta del principe Guglielmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHESTER (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Mario PRAZ Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] vescovo di Dorchester, nel 634-5, e dipoi fu sede del governo di Alfredo, di Canuto e di Guglielmo il Conquistatore. Sotto i re normanni Winchester fu centro commerciale di primaria importanza, e uno dei primi emporî del commercio della lana; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] nel 1631 gli Spagnoli nello Slaak in Zelanda nel 1636 i corsari di Dunkerque. Prese parte come vice-ammiraglio alla 1684 tenente-ammiraglio di Zelanda e comandò la flotta che portò Guglielmo III d'Orange in Inghilterra. Nel 1690 comandò le flotte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

WILHELMSHAVEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina [...] navigazione, aveva importanza del tutto trascurabile, pur essendo i fondali della Jade sempre profondi almeno 10 metri. navale, il porto venne aperto nel 1869 e prese nome da Guglielmo di Prussia. Il culmine del suo sviluppo venne raggiunto verso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILHELMSHAVEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali