Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] morì senza eredi, lasciando il trono alla zia Costanza di Altavilla, moglie del futuro imperatore Enrico VI.
Vita e attività famiglia Comnena, G. sposò (1177) Giovanna, figlia d'Enrico IId'Inghilterra. La pace col Barbarossa e la conclusione delle ...
Leggi Tutto
Guglielmo II
detto il Buono Re di Sicilia (n. 1153-m. 1189). Figlio di Guglielmo I, gli successe alla sua morte (1166), rimanendo cinque anni sotto la tutela della madre Margherita di Navarra. Aderì alla Lega lombarda contro Federico Barbarossa fiancheggiando l’opera di papa Alessandro III. Sconfitto ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese di dicembre del 1153 in quanto al momento della morte del padre (maggio 1166) era nel dodicesimo anno di età, e incominciò a governare da ... ...
Leggi Tutto
Francesco Frascarelli
Figlio del re Guglielmo I e di Margherita di Navarra, nacque nel 1153. Succeduto al padre ancora adolescente (1166), governò il regno di Sicilia fino alla morte avvenuta il 18 novembre 1189. La tradizione storica gli è prodiga di lodi; la sua vita, a quanto pare, somigliava a ... ...
Leggi Tutto
MicheIangelo Schipa
Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo il più sovente, salvo due o tre passaggi in terraferma, nei suoi palazzi palermitani, tra donne e schiavi, come un sovrano ... ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] tra Enrico VI e Tancredi di Lecce che funestarono l'Italia meridionale dopo la scomparsa di Federico Barbarossa e di GuglielmoIId'Altavilla, l'abate cassinese Roffredo de Insula (1188-1210), dal 1191 cardinale prete del titolo dei SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] Enrico VI, ma doveva assumere una posizione rispetto alla situazione che si era determinata con la morte di GuglielmoIId'Altavilla, che aveva lasciata erede Costanza, moglie dello stesso Enrico VI (novembre 1189). Il predecessore Clemente III aveva ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] de Viana, LX (1999), 217, pp. 298-302; F. Panarelli, Guglielmo I d’Altavilla, re di Sicilia, in Diz. biografico degli Italiani, LX, Roma 2003, pp. 778, 781; Id., GuglielmoIId’Altavilla, re di Sicilia, ibid., pp. 784-787; A. Schlichte, Der «gute ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] 1189, quando, come nuovo vescovo di Troia, ricevette il pallium dal pontefice Clemente III.
Dopo la morte di GuglielmoIId’Altavilla (novembre 1189), nella lotta per la successione al trono di Sicilia si schierò contro Tancredi di Lecce e sostenne ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] da Niceta Coniata, che lo chiama parimenti Megareites.
Non è noto neppure come e quando M. sia entrato al servizio di GuglielmoIId’Altavilla re di Sicilia, presso il quale, secondo il citato encomio, in ogni caso si trovava già l’11 ott. 1186 ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] di Andrea Dandolo, quanto in quello degli altri cronisti coevi.
Nel 1175 il M. fu inviato ambasciatore a GuglielmoIId’Altavilla, re di Sicilia, con il mandato di ricercarne l’alleanza e l’eventuale mediazione nei ripetuti tentativi di comporre ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] ), Bologna 1996; G.M. Cantarella, Principi e corti. L’Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; F. Panarelli, GuglielmoIId’Altavilla, in Dizionario biografico degli Italiani, LX, Roma 2003, pp. 784-792; A. Schlichte, Der “gute” König. Wilhelm ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] sacre lane veste la sua concittadina (ibid.).
Al 1830 risale la decorazione ad affresco con Storie di GuglielmoIId'Altavilla nel palazzo arcivescovile di Monreale che denuncia, sotto il profilo artistico, una certa stanchezza e frammentarietà.
L ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] e signore di Lauro ereditò l'altra metà di Montoro e Striano.
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, GuglielmoIId'Altavilla re di Sicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce ...
Leggi Tutto