HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] creato dall'imperatore Federico II nel 1235 a favore Guglielmo e di Eleonora d'Olbreuze; essi, per mezzo dei loro figli Giorgio (I d'Inghilterra) e Sofia Dorotea (moglie di Federico Guglielmo I di Prussia) divennero capostipiti dei re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] GuglielmoIIII da David Altenstetter e finita nel 1602, fastosa per lavoro di cesello e di gemme; quella servita per Napoleone, del Nitot, oggi al Louvre; la corona usata dalla regina Vittoria nel 1838, e quella portata dal re Giorgio V d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] di GuglielmoII in Turchia d'influenza in Persia; essa, non essendo stata appoggiata dalla Francia e dall'Inghilterra durante la crisi bosniaca (1909), si riavvicinava alla Germania nell'occasione dell'incontro dello zar e dell'imperatore Guglielmo ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] a circa 16.000.
La concessione fatta da Carlo I d'Inghilterra della provincia di Carolina a sir Robert Heath, nel da Carlo II a otto "signori proprietarî" (Lords Proprietors), Ashley, Albemarle, Clarendon, Giovanni Berkeley, Guglielmo Berkeley, ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] in Fiandra, promulgata dal re Edoardo III d'Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi città ricca e popolata. Sotto Filippo II il calvinismo reclutò fra la borghesia e parte essenziale gl'inviati di Guglielmod'Orange, significava la volontà ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] di Eleonora con Enrico Plantageneto (1152), poi re d'Inghilterra (v. enrico 11), passasse in seguito agl'Inglesi i re inglesi, duchi d'Aquitania, dei quali i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] 1302. Probabilmente il suo maestro fu Guglielmo di Ware, ma, senza dubbio, insegnò fino al 1306. Tornato in Inghilterra attese al commento alle Sentenze che è a voluntate est causa volitionis in voluntate (Rep., II, d. 28, q. unic., n. 20). Così ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] questo nucleo originario si sovrappose nel sec. IId. C., presso la riva destra del fiume relazione diretta con Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con l la statua di bronzo del cardinale Filippo Guglielmo (morto nel 1598) di Hans ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] spirituale persone d'ogni condizione sociale, anche famosi asceti. Vanno ricordati gli agostiniani Guglielmod'Inghilterra, il Siena. Per l'autenticità delle lettere. Fawtier, op. cit., II. La prima edizione (Bologna 1492) consta di 37 lettere; l ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] II, avvenuta il 16 marzo, si schiudeva invece la possibilità d'una pace separata russo-tedesca, mentre dal canto suo l'imperatore Carlo cercava di accordarsi segretamente con Francia e Inghilterra e le sue dimissioni, GuglielmoII abbandonò il B., il ...
Leggi Tutto