WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] la sua idea a GuglielmoII e al governo inglese. sia per il blocco dell'Inghilterra che restringeva ogni giorno più . S. Baker, W. W. and the World Settlement, ivi 1923, voll. 3; D. Lawrence, The true Story of W. W., ivi 1924; I. Daniels, Life of ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] dd' incolpato d'aver d' dGuglielmo di Conches, Nicola Trivet, Pietro d volgari: re Alfredo d'Inghilterra lo tradusse, nel sec immobile d' , Gesch. d. schol. modo d'ottenere musiche per voci d'uomo (cfr Ueberweg, Grundriss d. Geschichte d. Philos., ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] sua sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterra (1254) aveva consacrato di Germania come successore di Guglielmod'Olanda; ma Riccardo di Cornovaglia non che divamparono esse più veementi quando Muḥammad II, con l'aiuto del sultano del Marocco, assalì ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] monarchia con istituti federali.
Le sue simpatie per GuglielmoII durarono fino alla caduta di Bismarck. Lanciò allora solito fervore di contrasti. Tornò da un viaggio in Inghilterra pieno d'odio verso gl'Inglesi. Apostolo dell'espansione coloniale, ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] e avanzò verso Londra. Seguì la guerra civile (v. inghilterra: Storia); il colpo decisivo fu inferto a C. il II; Giacomo, nato nel 1633, poi Giacomo II; Enrico, duca di Gloucester, 1639-1660; Maria, sposa di Guglielmod'Orange e madre di Guglielmo ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] fratelli, Federico Enrico, figlio della quarta moglie di Guglielmo I, gli successe. Questi ebbe un solo figlio, GuglielmoII (v.), che sposatosi nel 1641 con Maria, principessa d'Inghilterra, divenne principe d'Orange alla morte del padre nel 1647 e ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] conquista normanna, fu concesso da Guglielmo il Conquistatore a Ruggero di Poitou (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le contee di Derby e (1397). Fu esiliato nel 1398 da Riccardo II, che gli confiscò i territorî e, quando ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] Inghilterra, allora da poco legate dall'intesa cordiale. A questa opposizione si associarono tutte le altre potenze, ad eccezione dell'Austria Ungheria, che GuglielmoII delinea già la futura divisione di zone d'influenza e di concorrenza, è l'art ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido è 1566. Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort affidò conte di Warwick sotto il regno di GuglielmoII, dopo essere stato contestabile del castello ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da GuglielmoII, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] rimase in possesso dei re inglesi, il francese d'Inghilterra serbò una relativa purezza, mantenuta da scambî Jusserand, Hist. littéraire du peuple anglais, I, 2ª ed., Parigi 1896, II, 1904; F. Brunot, Hist. de la langue française des origines à 1900 ...
Leggi Tutto