. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] XIV, alle corti di Francia e d'Inghilterra, e anche presso la repubblica Augusta e nel '700 Federico Guglielmo Dubut di Monaco che fece figure
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie d. Gewerbe und d. Künste, II, Lipsia 1879, p. 151 segg.; E. ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] Carlo I il B. divenne, se possibile, ancor più potente. II 22 giugno 1625 Carlo I sposava, per procura, la principessa cavalli; il re d'Inghilterra avrebbe fornito 300 mila fiorini mensili e 50 mila l'Olanda. Inghilterra e Olanda avrebbero altresì ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] d'acqua che prima erano diretti verso E., e, aumentata così la sua massa d Domesday Book figura come borgo reale. GuglielmoII concesse la città e il castello a tra le città industriali e commerciali dell'Inghilterra, e i suoi quartieri più eleganti si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] nella lotta contro Federico II, poi contro il capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, eletto anche per foci della Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò l'esercito ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] d'Inghilterra, il Howard venne creato conte di Northampton (1604). Egli fu il capo di quella fazione Howard che condusse a rovina il Raleigh e dominò il Somerset; morì nel 1614. Guglielmo . Il 3° conte tornò con Carlo II nel 1660. Il 5° conte (morto ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] pace. Dopo la Francia ora anche l'Inghilterra si era riappacificata con la Spagna e anni" a cui M., il cugino Guglielmo Luigi e gran parte del popolo erano contrarî , Archives de la Maison d'Orange, 2ª serie, voll. I e II, Leida 1861.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] Enrico II conferi il titolo al proprio figlio John, marito della figlia di William, il quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra. Nel (poi regina) Anna fu creato duca di Gloucester da Guglielmo III, e così pure furono duchi di Gloucester due principi ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] qualità di capo di S.M. del X Corpo d'armata. Promosso (1882) generale di Divisione, benché il grandioso sviluppo della flotta, sognato da GuglielmoII, occorreva un tecnico, e il C. l'orientamento amichevole dell'Inghilterra, ch'egli cercò infatti ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] XII, quando il re di Scozia Guglielmo il Leone vi fissò la sua residenza fu incendiata e distrutta da Edoardo III d'Inghilterra; ma fu poi ricostruita e ribattezzata in seguito alla quale il re Carlo II fu accolto con entusiasmo da quelli di Aberdeen ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] ; ma non essendovi riuscito si recò in Olanda, mettendosi al seguito di Guglielmod'Orange, partecipando poi con lui alla spedizione contro Giacomo II nel 1688. Salito al trono d'InghilterraGuglielmo, l'A. fu scelto nel 1689 come uno dei commissarî ...
Leggi Tutto