Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] dove ottenne la promozione a consigliere d'ambasciata e acquistò una conoscenza Salisbury a un'intesa fra l'Inghilterra e la Germania nelle questioni coloniali la sua successione.
Appena salito al trono GuglielmoII, il B. lo accompagnò nei primi suoi ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] la guerra. Muore (marzo 1609) Giovan Guglielmo, signore di Clèves e di Juliers, conclusa l'alleanza con la Francia. In Inghilterra poi Giacomo I non volle saperne di lega auprès des Cantons suisses, Parigi 1902, II; D. M. Philippson, Heinrich IV und ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] la morte in battaglie navali. Il più famoso, Johan (o Jan) II, nato a Flessinga nel 1600, si distinse a La Rochelle nel 1625, che portò Guglielmo III d'Orange in Inghilterra. Nel 1690 comandò le flotte unite di Olanda e Inghilterra contro i Francesi ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] l'invasione di Carlo Edoardo Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra. Per la morte dei genitori, avvenuta in quell'anno sterline) e gli valse l'elogio del Voltaire e di Caterina II di Russia; nel 1777 (Londra) la History of America, limitata ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] romanico, costruito da Enrico II (1170), ora contenente una collezione d'ami e di armature, la Dover accettò il dominio di Guglielmo il Conquistatore, a patto però Ports a sostegno di Enrico III d'Inghilterra, contro una squadra francese composta di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] educato nelle corti d'Inghilterra e del continente, militare come il padre, e per di più specialista di affari americani, l'A. godette la fiducia prima degli Stuart (Carlo II), poi dei Giacobiti (Giacomo II), e infine degli Orange (Guglielmo e Maria ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] Nel dicembre del 1909, morto re Leopoldo II, gli succedette sul trono. Dal suo parlandosi della Francia l'imperatore Guglielmo disse che la guerra sarebbe stata 3, rivolto un appello telegrafico al re d'Inghilterra, si preparò alla lotta contro l' ...
Leggi Tutto
. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] dei suoi membri servirono i re d'Inghilterra nelle guerre irlandesi. Nel 1328, favore con l'avvento al trono di Giacomo II. Morì nel 1688. Il suo nipote e conte di Arran (titolo irlandese) da Guglielmo III, ricomprò i beni degli Ormonde. Un ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] ai bastimenti inglesi sospetti di contrabbando. Il re d'Inghilterra avrebbe ricorso anzi segretamente al B., perché questi aveva cercato di conquistarselo nel convegno di Björkö l'imperatore GuglielmoII. Se da un lato il B. fu infaticabile nell' ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] Inghilterra, dei quali fece i ritratti. Dal 1555 soggiornò lungamente a Bruxelles: colà dipingeva in tale anno il principe Guglielmod'Orange (galleria di Kassel) e nel 1557 il giovane Alessandro Farnese, cugino di Filippo II (galleria di Parma). Nel ...
Leggi Tutto