Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, [...] dal cui figlio, GuglielmoII, ricevette terre nel nord del paese. Un suo discendente Bernard de Baliol costruì il castello di Barnard (oggi Barnard Castle) nel Durham, combatté per il re Stefano d'Inghilterra nella guerra civile, rimanendo ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] di R. fu di muovere guerra contro Leone I, re d'Armenia, che l'anno precedente aveva occupato la fortezza di riscatto. Nel 1137 R. fu alla sua volta assalito da Giovanni II Comneno, il quale intendeva far valere i diritti dell'impero su Antiochia ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] ii) già connestabile del regno. Nel 1180 sposò Sibilla d'Angiò, sorella del re e vedova di Guglielmo di Monferrato detto Lungaspada; nuovo re spettasse al papa e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 15 agosto 1857. Succeduto ancora giovanissimo al padre nella direzione di un'agenzia d'emigrazione, nel 1881 si associò all'armatore Carr, in modo [...] oppose alla pericolosa tendenza. Un tentativo di accordo con l'Inghilterra fu da lui intrapreso insieme con sir Ernest Cassel, l' del Tirpitz. Più tardi il B. si rivolse direttamente a GuglielmoII, e si giunse alla nota missione Haldane a Berlino ( ...
Leggi Tutto
Questo conte (Earl) della casa inglese di A., uno dei più attivi collezionisti di libri e manoscritti del sec. XIX, nacque nel 1797, morì nel 1878. Raccolse dapprima quadri antichi, ma dal 1850 si consacrò [...] i manoscritti Stowe, d'importanza capitale per la storia d'Inghilterra, ch'egli comperò infine (dal nome del matematico e bibliografo Guglielmo Libri [v.]), importantissimo per la storia -Ashburnham, in Il Buonarroti, 1883; II, pp. 289-326; C. Paoli ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] navale siciliana, inviata da GuglielmoII, riuscendo a respingere gli . I re di Francia e di Inghilterra riuscirono a conciliare i due rivali, 1192, da due sicarî del Vecchio della montagna, d'accordo, fu detto, con Riccardo Cuor di Leone. ...
Leggi Tutto
Nato di ricca famiglia di ebrei romani convertiti al cristianesimo, egli fece i suoi studî a Parigi, e indossò l'abito a Cluny. Fu creato verso il 1116 cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e nel [...] Guglielmo, duca d'Aquitania. Innocenzo, da lui costretto due volte a fuggire da Roma, nel 1130 e nel 1133, fu invece riconosciuto dalla Germania, dalla Francia, dall'Inghilterra Fedele, Le famiglie di Anacleto II e di Gelasio II, in Archivio della R. ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] GuglielmoII ed Enrico I, e fu autorevolissimo come saggio consigliere della corona. Alla sua morte i feudi andarono divisi fra i due figli. Roberto (II inglese; nel 1309 Henry de B., connestabile d'Inghilterra, fu creato barone di B., titolo che fu ...
Leggi Tutto
Nato nel 1187 da Costanza erede di Bretagna, e da Goffredo d'Inghilterra, figlio del re Enrico II e fratello di Riccardo Cuor di leone e di Giovanni Senzaterra, venne al mondo sette mesi e mezzo dopo la [...] la successione al trono d'Inghilterra rimase contestata fra il duca d'accordo con Giovanni Senzaterra (pace di Goulet, maggio 1200) sacrificando il suo protetto, il quale però trovò valido appoggio presso i feudatarî del Poitou, guidati da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore [...] Massimiliano II, era cattolico molto devoto e prese parte alla guerra di Smalcalda d'Inghilterra, ed ebbe da lei quattro figli che portarono in seguito il titolo d maggio 1582, Anna Caterina Gonzaga, figlia di Guglielmo I. Il paese soffrì per le spese ...
Leggi Tutto