Nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1243. Fu sotto i regni di Giovanni Senzaterra e di Enrico III gran cancelliere o chief justiciar. Discendeva da Robert de Mortain, fratellastro di Guglielmo [...] la figlia del conte di Devon, divenendo in breve uno dei più potenti feudatarî d'Inghilterra. Con tre susseguenti matrimonî (nel 1221 sposò Margherita, sorella di Alessandro II di Scozia), allargò sempre più le sue proprietà e divenne anche conte di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue chiese e Guglielmo di Nangis, oltre a Giacomo di Vitry, che fu anche predicatore esemplare; in Spagna Rodrigo di Toledo; in Inghilterra Matteo Paris; in Germania Burcardo d ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] scrisse una Messa, non conservata, e il Maometto II (3 dicembre 1820), su libretto che C. , qua e là, nella Semiramide, nel Guglielmo Tell e altrove. Quel che si può dunque Italia, Inghilterra) fin nel secondo Ottocento.
Cantate: Il pianto d'Armonia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] accorrevano pellegrini da tutta l'Inghilterra; gli abusi di questo terra al culto del vero Dio (Cor., II, 119-124), che il costruttore era stato Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmod'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] II, avvenuta il 29 luglio 1099, e quella del re Guglielmo seguita il 2 agosto del 1100, si affrettò alla sua sede in Inghilterra. più precisione chiarito, come altri punti, da S. Tommaso d'Aquino.
Lo stesso equilibrio dottrinale è l'ispirazione e il ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] posto importante nel complesso degl'istituti d'istruzione inglesi.
Storia. - Capoluogo di Alfredo, di Canuto e di Guglielmo il Conquistatore. Sotto i re normanni favore di Hugh le Despenser, favorito di Edoardo II, ma cessò di nuovo quando il favorito ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] l'investitura laica, scomunicato l'imperatore, minacciato al pontefice il rifiuto d'obbedienza, qualora non avesse ratificato le due precedenti deliberazioni. Eletto quale successore di Gelasio II (morto il 29 gennaio 1119) il 2 febbraio 1119 e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] II di Napoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative di pace tra Francia e Inghilterra non si giunse ad un accordo, ma il nuovo re d'Inghilterra, Edoardo II pp. 287-321 (relazione di Guglielmo Durante e Pelfort de Rabastens); ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] II, 1157, 12).Al bianco si associarono progressivamente anche altri colori, dal nero (Roche in Inghilterra Trattati, Milano 1984, pp. 121-217; Guglielmo di Malmesbury, Gesta regum Anglorum, a cura di T.D. Hardy, London 1840; Etelredo di Rievaulx, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'appoggio che il duca Guglielmo V, in Baviera, e . di C. VIII negli affari d'Inghilterra, ed in particolare nella questione della -29, 131 ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss.; VI ...
Leggi Tutto