Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] novembre del 1095, a Clermont in Alvernia, papa Urbano II, si trova in Francia per riorganizzare la Chiesa appena Normandia – figlio di Guglielmo il Conquistatore e fratello di Guglielmo Rufo, re d’Inghilterra –, Boemondo d’Altavilla – figlio di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] compiere viaggi all’estero. Particolare importanza ebbe il viaggio in Inghilterra che fece, sotto il nome di conte della Cisterna, ma senza successo. Ebbe modo anche d’incontrare l’imperatore GuglielmoII, che lo ricevette sullo yacht imperiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] Germania o piccola Germania?
Molti i deputati d’eccezione al parlamento che, nel 1848, prepara ’Austria e allarmare l’Inghilterra, che mantiene una posizione licenziato. Il giovane, nuovo imperatore – GuglielmoII, dopo il brevissimo regno di Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...]
Anche nell’Inghilterra di Enrico III l’anonimo Baucis et Traso, che organizza la beffa comica ai danni d’un soldato e il 1169, per la corte palermitana del giovane GuglielmoII. La vicenda della fanciulla orfana, custodita dal padre perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...]
Le radici economiche dell’imperialismo
Fin tanto che l’Inghilterra mantenne un virtuale monopolio sui mercati mondiali per certe e la perdita d’indipendenza della Repubblica boera; a partire dagli ultimi anni del secolo, GuglielmoII (1859-1941), ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] eredi del duca Giovanni Guglielmo (25 marzo 1609), due alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re e Giordano, Tübingen 2003, ad indicem.
V. Siri, Memorie recondite, II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie storiche de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] II e di un casata de Ostilli). Un’ulteriore ipotesi, avanzata da Knapton, indusse a pensare piuttosto a Marie de Blois, contessa di Boulogne, quella figlia cioè di re Stefano d’Inghilterrad’oïl. Databile fra 1167 e 1189 – se il conte Guglielmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] Camere.
Nel novembre del 1688 le truppe di Guglielmod’Orange sbarcano sulle coste inglesi mentre Giacomo II fugge in Francia. Nel febbraio 1689 Maria e Guglielmo vengono proclamati sovrani d’Inghilterra con il Bill of Rights, un documento emanato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] invece l’opera del più importante allievo di Bernardo, Guglielmo di Conches, precettore del giovane figlio di Goffredo Plantageneto, futuro re d’Inghilterra con il nome di Enrico II, e autore di un’ampia enciclopedia filosofico-scientifica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] settentrionali, dove Guglielmo il Conquistatore, nel 1066, ha creato tra il territorio francese e l’Inghilterra un’unica dopo quest’ultima sposa Enrico II Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad allargare le ambizioni ...
Leggi Tutto