POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] nel 1032 da suo figlio Guglielmo VI o Guy-Geoffroy (1030-1058). Dopo Guglielmo VII (1088-1121), Guglielmo VIII (1127-37) fu 'Aquitania e le sue dipendenze nelle mani del re d'Inghilterra Enrico II, al quale Eleonora andò in moglie. Questa unione era ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] eminente della casa d'Avesnes fu Guglielmo I (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo relations de la France avec le Hainaut depuis l'avènement de Jean IId'Avesnes jusqu'à la conclusion de l'alliance franco-hennuyère, Mons 1930 ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] contese con il conte di Ginevra, Guglielmo, e il figlio suo Rodolfo. P . Nel 1241, invitato dal re d'Inghilterra Enrico III, suo nipote, si 1660; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, II, Torino 1841); L. Wurstemberger, Peter der Zweite. Graf ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI (Plantagenets)
Reginald Francis Treharne
Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] , ereditati in parte da Guglielmo I, in parte da Goffredo d'Angiò e in parte dalla moglie di Enrico II, Eleonora d'Aquitania, costituirono nel Medioevo il perno principale delle relazioni estere dell'Inghilterra, che si esplicarono essenzialmente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] estera - GuglielmoII, Bülow, Holstein - non erano neanche essi alieni da un'alleanza con l'Inghilterra; e l e nel'14, sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti eguali a 100 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vasto, di cui il re d'Inghilterra porta il titolo d'imperatore. L'Impero Indiano , che giunsero nell'india alla fine del sec. IId. C. A sud-est e a nord di commerciale sotto la protezione di Forte Guglielmo, costruito dagl'Inglesi nel 1686.
...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] GuglielmoII. Egli vide nella pace una mancanza di parola di fronte alla Francia, ma non riuscì a prevenirla. Ben presto la sua posizione divenne difficile. Il suo matrimonio con Enrichetta Maria Stuart, primogenita del re d'Inghilterra Carlo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] certe tribù anzi erano note, fin dal sec. IId. C., per la loro valentia nel guerreggiare a una disciplina che sotto Federico Guglielmo I era eccessivamente rigida nella subito in Inghilterra. Se ne ebbero di due tipi: leggiero o d'accompagnamento e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] inni attribuiti a Mesomede, sec. IId. C., e quelli trovati in ma anche in Germania e in Inghilterra) e tra l'una e l d'italiani succhi musicali il quadro gluckiano, riassumere le influenze Gluck-Spontini-Beethoven nel complesso organismo del Guglielmo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è quella di Galeno da Pergamo (sec. IId. C.), il quale fu il fondatore della nei quali è contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare:
Anglorum Regi scribit Guglielmo Harvey, che era stato a Padova scolaro di Fabrizio d ...
Leggi Tutto