GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] , con capitale Dinefawr nel Galles meridionale. I loro re riconobbero la sovranità dei re d'Inghilterra; ma rivolte e scorrerie erano un fatto consueto. Guglielmo il Conquistatore collocò sui confini dei baroni potenti per tenere in ordine il Galles ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] documentarie fanno capostipite dei P. di Genova. Dal primogenito Guglielmo invece derivano tutti i P. di Lombardia, signori del IV di Francia, a Carlo IId'Angiò, a Roberto duca di Calabria; Nicolò ambasciatore in Inghilterra, in Francia, a Milano, ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] Mentre Jean Duport si trasferì a Berlino (chiamato da Federico GuglielmoII), dove iniziò una scuola che divenne presto fiorentissima, il con D. Rynar, Mechanik und Ästhetik des Violoncellospiels (Vienna 1929).
La permanenza in Inghilterra di ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] : a Geertruidenberg nel 1213 e a Dordrecht nel 1220. Il conte GuglielmoII, che regnò dal 1234 al 1256, fu eletto re dei Romani Tuttavia anche Edoardo III d'Inghilterra, che aveva sposato una figlia più giovane di Guglielmo III, pretese le provincie ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] Guglielmo X, sposando nel 1137 il re di Francia Luigi VII, gli recò in dote Aquitania e Guascogna. Ma nel 1152 la principessa, ripudiata dal re, riprese il governo delle sue terre che portò in dote ora a Enrico Plantageneto re d'Inghilterra Enrico II ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] dell'accordo con la Francia, le visite del re d'Inghilterra a Parigi e del presidente della repubblica francese, Loubet, GuglielmoII a Tangeri) e nei Balcani (progetti austriaci di ferrovia attraverso la Macedonia) preoccupava del pari l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] la meno domabile dell'Inghilterra. Guglielmo cercò per primo di parte regia e alla successione di Riccardo II fu creato conte di Northumberland. In seguito figlio Algernon, che divenne lord ammiraglio d'Inghilterra nel 1638, fu un protetto di Carlo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] pontificale, Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo, Guglielmo di Occam, dando sempre più largo favore a Olanda, di Zelanda e di Frisia. Ma si guastò così col re d'Inghilterra, diede gelosia ai principi tedeschi, e prima al re di Boemia, irritò ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] si esporta circa il 18% in Inghilterra; Olanda, Belgio, Germania. Qualche importanza Perpignano aprirono le porte a Giovanni IId'Aragona, e col trattato firmato il governo di Bofille de Juge e di Guglielmo di Caraman, rimase alla Francia fino al ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] le relazioni della Francia con l'Inghilterra e con la Russia (accordi navali con lo zar Nicola II, proprio nei giorni in cui GuglielmoII, interrotta la sua di fatto. Con tutto ciò, per le doti d'ingegno e, non meno, per la dirittura del carattere ...
Leggi Tutto