STEFANO re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] eredi al trono d'Inghilterra e di Normandia la figlia di Enrico, Matilde e il figlio di lei, Enrico. Ma nel 1135 Stefano, aiutato dal clero, s'impadronì del trono, fu riconosciuto in Inghilterra e in Normandia, e da Innocenzo II. Pattuì una tregua ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] II e, insieme con Michael de Pole conte di Suffolk, aiutò il re nei tentativi che questi fece dopo il 1384 per stabilire un forte governo personale. Nel 1385 venne creato marchese di Dublino e successivamente duca d'Irlanda, ma rimase in Inghilterra ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] maggiore di Federico GuglielmoII.
Allo scoppio della guerra con la Francia nel 1793, egli ebbe il comando d'un corpo di ad abbandonare il Belgio e nel dicembre 1794 tornò in Inghilterra. Nel 1798 fu nominato comandante in capo dell'esercito inglese ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] reggente Guglielmo Marshal e il justiciar Uberto de Burgh, ebbe nelle sue mani tutto il governo dell'Inghilterra. allora alla crociata di Federico II, funse da mediatore tra Federico e Gregorio IX e ritornò in Inghilterra solo nel 1231. Cospirando ...
Leggi Tutto
GIACOBITI
Eucardio Momigliano
. Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] d'Inghilterra a Guglielmod'Orange. È un gruppo di nobili che segue a Saint-Germain il monarca e nutre speranze di restaurazione, nel primo periodo specialmente in Luigi XIV, nemico acerrimo di Guglielmod 'esilio di Giacomo II vi rimasero e fondarono ...
Leggi Tutto
KÜHLMANN, Richard von
Ermanno Loewinson
Uomo di stato tedesco, nato il 17 marzo 1873 a Costantinopoli. Dopo essersi laureato in legge, entrò nel corpo diplomatico germanico: fu a Pietroburgo (1900), [...] a Tangeri, dove attirò su di sé l'attenzione dell'imperatore GuglielmoII. Primo segretario d'ambasciata a Londra nel 1909, fu tra i partigiani di un'intesa con l'Inghilterra. Dopo aver preso parte ivi alle importanti trattative per la ferrovia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Baviera, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] nel gennaio 1346 ricevette in feudo le tre terre di Guglielmo, che erano reclamate anche da Edoardo III d'Inghilterra e da altri pretendenti. Ma ella ebbe subito da lottare con l'ostilità d'una parte dei nobili, soprattutto gli Egmont, e di parecchie ...
Leggi Tutto
FLAMBARD, Ralph
Thomas Alexander Lacey
Fu vescovo di Durham negli anni 1099-1128, dopo essere stato cappellano e primo ministro del re GuglielmoII (il Rosso). Nel 1101 il nuovo re Enrico I lo imprigionò [...] di Londra, ma egli fuggì in Normandia e spinse il duca Roberto, fratello maggiore di Enrico, ad avanzare pretese sulla corona d'Inghilterra. Il tentativo fallì, ma Enrico rimise ugualmente F. nel suo seggio episcopale nel 1106, e qui F. rimase per il ...
Leggi Tutto
STEFANO di Fougères (Stephanus de Fulgeriis)
Gerardo Bruni
Cappellano di Enrico II, re d'Inghilterra, deve a questo la sua nomina a vescovo di Rennes, avvenuta nel 1168. Morì il 23 dicembre 1178 o 1179. [...] e lasciva dalla quale si ritrasse completamente scrivendo due vite di santi, di grande valore storico: la Vita Sancti Firmati (Guglielmo Firmat) che si può leggere in Acta Sanctorum (24 aprile, III, pp. 334-42), e la Vita beati Vitalis (stampata ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca des bibliothèques d'Allemagne, Ginevra 1932. - Sulla miniatura in Inghilterra in questo ...
Leggi Tutto