RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] II alla cattedrale di Pienza, opera trecentesca, a fondo d'oro steso e rientrato. La guerra dei Cent'anni e la Riforma conducono alla decadenza. Ancora si lavora nel XVe nel XVI secolo in Inghilterra , sposa di Guglielmo il Conquistatore (secondo ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] (riccio di pastorale di un frate Guglielmo, a Firenze, Museo del Bargello) Nord della Francia, in Germania, in Inghilterra e in Italia. Quivi essi furono , Manuel d'archéologie chrétienne depuis les origines jusqu'au VIIIe siècle, II, Parigi 1907 ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] il mare (in Inghilterra, nell'impero latmo d'Oriente), presenti specialmente alcuni fra i trovatori meridionali, come Guglielmo di Poitiers, Marcabruno, Jaufré Rudel, des troubadours et des trouvères, I e II, Filadelfia 1927; P. Aubry, Jeanroy e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] avessero tradito S. Luigi, che non si preoccupavano d'altro che di ammassar ricchezze. E anche i II li espulse dalla Sicilia, e così Urbano IV. Pierre Du Bois e Guglielmo la maggior parte bruciati. In Inghilterra i cavalieri furono dichiarati innocenti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] d'intervento diretto, sia nello Stato vassallo che era il Regno di Sicilia, soprattutto durante la minorità di Federico II, sia in Inghilterra anni di anarchia, dominarono il capitano tedesco Guglielmo di Capparone, lo scaltro Gualtieri di Pagliaria, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Se non si fa un'accurata raccolta di diplomi d'ogni sorta […] non potrà mai essere illustrata la siciliana che aveva vestito il cadavere di Federico II.
Il 7 ag. 1785 un dispaccio diversamente dal normanno Guglielmo, che in Inghilterra "non tenendo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] ag. 1270, Edoardo d'Inghilterra si recò a San Giovanni d'Acri per consolidare le Polo furono accompagnati da due domenicani: Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza. formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] decenni con i suoi successori, Callisto II, Onorio II, Anacleto II, Innocenzo II) per la quantità di lavoro procurata Regno d’Inghilterra. Con quest’ultimo le trattative erano già avviate nel 1102, vale a dire a due anni dalla morte di Guglielmo I ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] gli aveva affiancato l’arcivescovo di Cosenza e il legato d’Inghilterra; il suo primo e principale obiettivo era quello di far ben identificati «usi di re Guglielmo»; proprio per l’eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato l’appoggio ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] invece a un avvicinamento del papa al re di Sicilia Guglielmo. Fu probabilmente in segno di apprezzamento per la sua numero di principi imperiali oltre ai rappresentanti del re d’Inghilterra Enrico II. Quest’ultimo infatti era in quel momento in ...
Leggi Tutto