TEMPLE, William
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1628, morto nel 1699. Nel 1655 sposò Dorothy Osborne, figlia del governatore di Jersey. Le lettere di lei al T. durante il fidanzamento [...] a quella triplice alleanza; ma poiché le vere simpatie di Carlo II andavano alla Francia, e l'avvicinamento all'Olanda era, in risultati, perché nel 1677 fu negoziato il matrimonio di Guglielmod'Orange con la principessa Maria, e nell'estate il T. ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] d'Orange, fu educato a Oxford; poi fu col padre in Spagna, in Francia, in Italia. Iniziata la carriera militare combatté prima nell'esercito guidato da Vittorio Amedeo II il Grande.
Lo St. fu creato barone d'Elvaston e visconte di Mahon (12 luglio ...
Leggi Tutto
SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di
Florence M. G. Higham
Robert Spencer, nato nel 1640 e morto nel 1702, fu allevato a Parigi tra gli emigrati realisti e [...] segretarî di stato e dividendo nel 1679 la fiducia del re Carlo II con Essex e Halifax. Ebbe parte principale nel richiamo del duca sir Henry Sidney alla corte di Guglielmod'Orange. Quando fu chiaro che Guglielmo si preparava a passare in Inghilterra ...
Leggi Tutto
HALIFAX, George Savile, marchese di
Eucardio Momigliano
Scrittore, oratore, statista inglese, nato nel 1630. E una delle figure più interessanti della vita pubblica e artistica inglese del sec. XVII. [...] a mantenersi costantemente ai primi posti della vita pubblica, indifferentemente sotto i regni di Carlo II, di Giacomo II e di Guglielmod'Orange. Membro della Camera dei lord per nascita, fu scelto ambasciatore straordinario presso la corte di ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di
Florence M. G. Higham
Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] era signore di Diepenheim. Paggio alla corte di Guglielmod'Orange, strinse con questo un'amicizia che si assodò con gli anni. Bentinck era stato in Inghilterra tre volte, prima che Guglielmo diventasse re: nel 1670, con una missione finanziaria ...
Leggi Tutto
HORNES, Philippe de Montmorency, conte di
François L. Ganshof.
Nacque a Nevele (oggi in Belgio, prov. Fiandra Orientale) verso il 1518, figlio di Giuseppe di Montmorency e di Anna di Egmont-Buren. Il [...] , e continuò i suoi servizî sotto Filippo II, che lo fece (1556) cavaliere del Toson d'Oro, governatore delle provincie di Gheldria e di in seno a cui egli fu, con Guglielmod'Orange e il conte d'Egmont, uno dei partigiani dell'opposizione nazionale ...
Leggi Tutto
QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di
Florence M. G. Higham
Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] religioso. Nel giugno 1686 venne congedato, ma rimase fedele a Giacomo II fino al momento della fuga del re. Suo figlio James (1662-1711), 2° duca, abbandonò Guglielmod'Orange al suo sbarco. Sotto il suo temperamento indolente si celava una grande ...
Leggi Tutto
WALKER, George
Delio Cantimori
Sacerdote della chiesa anglicana, nato a Tyrone (secondo altri a Stratford-on-Avon) nel 1618, morto alla battaglia del fiume Boyne, il 1° luglio 1690. La sua fama è raccomandata [...] della città di Londonderry nell'Ulster, durante il tentativo di Giacomo II di impadronirsi dell'Irlanda per farsene una base alla riconquista del trono d'Inghilterra, contro Guglielmod'Orange, nel 1689. Infatti, quando alla fine del 1688 si ebbe ...
Leggi Tutto
GIACOBITI
Eucardio Momigliano
. Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] periodo specialmente in Luigi XIV, nemico acerrimo di Guglielmod'Orange; ha amici e rapporti con altri che sono rimasti Giacobiti emigrati in Francia al momento dell'esilio di Giacomo II vi rimasero e fondarono quei rami francesi di famiglie inglesi ...
Leggi Tutto
TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato nel 1647, morto il 14 aprile 1716. Cominciò a prestare servizio in marina nel 1663; durante il regno di Carlo II prese parte [...] peroonale godé dapprima la fiducia di Giacomo II, che gli conferì in età assai giovanile il grado di contrammiraglio; ma poi venne in urto col re e lasciò la carica, passando al servizio di Guglielmod'Orange. Dopo la rivoluzione, il T. fu nominato ...
Leggi Tutto