Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] Turchia, la cessione di Cipro all'Inghilterra, e fissò riforme per la Bosnia politici. La visita di GuglielmoII ad ‛Abd ul-Hamīd II nel 1898, e Costantinopoli, Milano 1877-78; E. Driault, La question d'Orient, 6ª ed., Parigi 1914, tradotta pure in ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre GuglielmoII; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] concessa nel 1541, dietro la promessa d'impedire un'alleanza dei Smalcaldiani con l'Inghilterra e con la Francia e di la contea di Katzenelnbogen, contestata dal conte di Nassau; ma d'altra parte abbassò la posizione del suo paese, con la divisione ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] conquista normanna faceva parte della contea di Northumberland. GuglielmoII la conquistò nel 1092 e vi costruì il castello di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio II. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] d'Inghilterra, d'assisa. Tale è il caso delle assise normanne dell'Italia meridionale. Esse sono formate da alcuni capitoli pubblicati nel 1140 da Ruggero II nel parlamento tenuto ad Ariano di Puglia, e dai suoi successori Guglielmo I e GuglielmoII ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] di ospitalità indirizzata a Leone XIII dall'incaricato d'affari francese a Roma, Baylin de Monbel, italiane, tanto più che l'Inghilterra fiancheggiava allora la Triplice, ed era zar e che il nuovo imperatore GuglielmoII lasciò cadere. Nel 1891 il C ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] secondo conte di Arran ed Elisabetta d'Inghilterra. Venuta Maria Stuarda in Scozia, egli secondo conte (1631-1703), parteggiò per Carlo II e fu imprigionato nel 1654, ma dopo (1660-1724), giurò fedeltà a Guglielmod'Orange nel 1689; segretario di ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] greco di Nicea. Nel 1246, essendo Federico vedovo d'Isabella d'Inghilterra, sposò Bianca e legittimò Manfredi. Questo fatto , e da Cubitosa d'Aquino, nipote di Federico II e germana del Santo. Ebbero figlio Pietro che fu a corte d'Aragona e diede una ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] Brabante. Poco dopo la duchessa, venuta in conflitto con GuglielmoII, duca di Gheldria, chiese aiuto a Carlo VI. F d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di fronte all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
A questo trovadore la poesia amorosa provenzale deve forse la sua fortuna e i progressi successivi, avendole egli dato col suo felicissimo ingegno un'impronta indelebile. Narra la biografia provenzale [...] ; solo si può identificare il reis Engles, Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, che sposò nel 1154 Eleonora di Poitiers, già moglie di Luigi VII, figlia di Guglielmo VIII e nipote di Guglielmo VII, primo dei trovadori provenzali. Alla corte ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] visita a Napoleone III, e nel 1857 re Federico Guglielmo IV, che lo amò come un figlio, lo affetto che lo legava al principe consorte d'Inghilterra, suo suocero, per un'opposizione al nel 1866 alla testa della II armata, che, superando difficoltà ...
Leggi Tutto