Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] il 5 maggio, il re d'Inghilterra, per ritorsione, portò a termine d'arme, almeno a giudicare dal ritratto che ne diede il Continuatore dell'Historia rerum in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo unione nacque il futuro Ugo II (1253-1267), poco ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] II conte Filippo vecchio e ammalato, volendo evitare dopo la sua morte lotte in famiglia per la successione, nel 1284 affidò alla regina vedova d'Inghilterra .
A. dapprima combatté contro Guglielmo VII di Monferrato d'accordo con i Visconti di Milano ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] Guglielmo aveva sposato Elena, figlia del re di Danimarca: la parentela con l'imperatore dei Romani e la nascita reale della madre e della nonna, figlia del re d'Inghilterra strette da O. con lo zio Valdemaro II di Danimarca (1202-1241) e con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] d’Inghilterra con il nome di Guglielmo I; tradizionalmente, si fa partire da questa data lo sviluppo della common law nel regno d’Inghilterra sostanza, i re normanni e particolarmente re Enrico II nella seconda metà del dodicesimo secolo, introducono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] del Regno di Sicilia per conto del figlio GuglielmoII, nel giorno dell’incoronazione aveva proclamato un’amnistia Gerusalemme per il figlio Ugo II; Isabella di Francia, regina d’Inghilterra, che costringe il marito Edoardo II ad abdicare in favore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] Inghilterra. Già nel 1689 Guglielmo III promulga l’Atto per esentare dalle pene previste dalla legge i sudditi protestanti di Sua Maestà che professano convinzioni diverse da quelle difese dalla Chiesa d’Inghilterra regno di Federico II convivono in ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Nel 1268, alla morte di Pietro II, divenne conte di Savoia, all'età guerra tra Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod, balivo d'Aosta, da una parte, e Aimone rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I (figlio di Enrico III) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] da trasmettere alla propria famiglia –, che porta il cadetto Guglielmo a diventare custode e istruttore di Enrico il Giovane, designato dal padre (Enrico II) a succedergli al trono d’Inghilterra.
La testimonianza, infine, di Goffredo di Villehardouin ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] al pari dei fratelli Guglielmo e Cervotto, studente di fra F. ed Edoardo I d'Inghilterra, che doveva tenerlo lontano dalla vita di Accursio, in Atti del Convegno internaz. di studi accursiani, II, Milano 1968, p. 471; P. Colliva, Documenti per la ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] frati della provincia d’Inghilterra erano state estese contrapposto i propri partigiani Guglielmo di San Biagio, magister Parisiis 1865, pp. 67-71; Acta capitulorum generalium ordinis praedicatorum, II (1304-1378), ed. B.M. Reichert, Roma 1899, pp. ...
Leggi Tutto