MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] "accerchiamento" attribuita all'Inghilterra; così nel 1905 la crisi per lo sbarco di GuglielmoII a Tangeri (v.); da 28.957.358 tonn.; nel 1933 da 67.920.185 tonn.; in poco più d'un secolo, quindi, si è avuto un incremento da 1 a 20. Ma la ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] De rebus gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi e della lotta. La sua Storia d'Inghilterra ha appunto lo scopo di mostrare sua History of England front the Accession of James II (1849-1861) e nei suoi Essays, come la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] questo con Ottone Guglielmo figlio di Berengario II, il re d'Italia discendente da Anscario marchese d'Ivrea. Il conte in minore età; invece di questo, il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere come successore di Filippo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] isola, e allora Giovanni re d'Inghilterra si recò egli stesso in arrecato dall'amministrazione di Guglielmod'Orange fu la History of Irish Music, in Grove, Diction. of Music and Musicians, II (1906), pp. 507-511. Collezioni: T. O' Carolan, ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] d' Inghilterra, che furono così prossime allo schiudersi dell'arte gotica.
L'Inghilterra diminuirne il merito. L'altare d'oro di Enrico II (-1024), ora a Parigi nel P. Toesca, la croce dipinta da un Guglielmo, nel 1138, ora nella cattedrale di Sarzana ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di Marsiglia. (V. tavv. LXXIX-LXXXIV).
V. anche aix, II, tavv. I e II; arles, IV, tavv. LXXI-LXXIII; attico, V, tav. LXXIII particolare, Matilde moglie di Enrico I d'Inghilterra e le due figlie di Guglielmo il Conquistatore, Cecilia e Adele, sposa ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Inghilterra, Napoleone III non si decise a dar seguito alle sue aspirazioni sul Belgio. Invece nel 1867 negoziò con Guglielmo III, re d aveva fino allora ignorati. Mentre Vittorio Emanuele II e Visconti-Venosta avrebbero desiderato aiutare la Francia ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Carlo, e infine il duca di Savoia. Carlo II morì il 1° novembre 1701. Quando giunse notizia del Guglielmo, re di Prussia, nel 1728, ottenendo vaghe promesse per il ducato di Berg; nel 1731, l'Inghilterra acconsentì, ma a condizione che Maria Teresa d ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] la costruzione della grande linea della ferrovia di Baghdād. GuglielmoII, nel 1889, si recò a Costantinopoli e l , fu riconosciuto stato indipendente, legato però all'Inghilterra da un trattato d'alleanza che sancisce l'influsso inglese. In Palestina ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] scuole d'Italia, di Francia e d'Inghilterra. Boezio padre del tomismo moderno. Molto più distruttivo fu Guglielmo di Occam (morto nel 1349 o 1350), cui médiévale, 6ª ed., Parigi-Lovanio, I, 1934, il II è comparso nel 1936, manca ancora il III (la più ...
Leggi Tutto