LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] questo accordo tra la lega e Guglielmod'Olanda ebbe la sua conferma più di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] retta dal rivale di re Guglielmo, Roberto d'Oili. Essa aveva molto sofferto uxoris, fu creato gran ciambellano ereditario d'Inghilterra e conte di Oxford fra il 1141 arrese.
Bibl.: Victoria County History, I e II, Londra 1907; H. A. Evans, Highways ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] Inghilterra e della Russia, le tesi della Francia, come era logico in seguito agli accordi italo-francesi del 1900 e del 1902.
In conseguenza di siffatte vicende, GuglielmoII intavolarono fra Berlino e Vienna scambî d'idee e discussioni circa l' ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] ricetto nelle valli valdesi. Vittorio Amedeo II resistette a lungo più per calcolo l'aiuto dello statholder d'Olanda Guglielmo Enrico d'Orange - era destinato iniziò subito trattative con l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza in ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] eco ebbe nella politica europea il telegramma di felicitazioni che GuglielmoII mandò in questa occasione al Kruger per la sua energia. in una petizione di uitlanders alla regina d'Inghilterra, perché appoggiasse le loro rivendicazioni politico- ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] I. A. Richmond, Recenti lavori lungo il limes d'Inghilterra, in Boll. Museo Impero Rom., II, p. 11 segg. (Appendice al Boll. Comm , restaurato in gran parte per iniziativa dell'imperatore GuglielmoII, v. L. Jacobi, Das Römerkastell Saalburg, ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato Leone norvegese, di S. Olav; Olanda: Ordine militare di Guglielmo, del Leone neerlandese, di Orange-Nassau, della casa di Orange ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] nel periodo più turbinoso della storia d'Inghilterra, la quale, attraverso due memorabili rivoluzioni, la decapitazione di Carlo I e la repubblica di Cromwell, la cacciata degli Stuart e la conquista di Guglielmod'Orange, si costituì in quel regime ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Victrix. La città era una colonia nel sec. II, colonia Eboracensis. Nelle iscrizioni si fa menzione di Guglielmo il Conquistatore, dopo essersene di nuovo impadronito, la incendiò. Più volte il parlamento inglese ebbe sede a York, e i re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] 'interno. Se si eccettuano le dune (20-30 m. d'altezza) erette dal vento con le sabbie rigettate dal mare, di loro costò la vita al conte GuglielmoII, re dei Romani, annegato in un così durante la guerra tra l'Inghilterra e le Provincie Unite, nel ...
Leggi Tutto