LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] momento L. si mise ad appoggiare le pretese di Guglielmo, nipote del re d'Inghilterra, sul ducato di Normandia, sperando di spezzare in condizioni più favorevoli dal re d'Inghilterra con l'appoggio del papa. Callisto II, il quale aveva trovato aiuto ...
Leggi Tutto
JACQUERIE
Raffaello Morghen
. Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale dei contadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] al comando di un contadino di Mello, Guglielmo Karle, uomo vigoroso, facile parlatore, II il Malvagio, prigioniero del re di Francia a Parigi e liberato dalla rivolta capitanata da Marcel. Alla testa di un esercito di uomini d'arme d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] (marchese) fu il favorito di Riccardo II, Robert de Vere, nel 1385; il titolo messo avanti dalle più antiche famiglie d'Inghilterra per la paria. I primi mandati noti del partito della guerra. La minaccia di Guglielmo IV di fare lo stesso, se fosse ...
Leggi Tutto
VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] amplissima del culto fin dal sec. XI-XII è attestata dai primi documenti che ne fanno menzione, sapendosi che GuglielmoII, re d'Inghilterra (1056-1100), giurava per Vultum de Luca; che Svatopluk, duca di Boemia (morto nel 1109). e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
SAZONOV, Sergej Dmitrievič
Augusto Torre
Statista russo, figlio di un proprietario, nacque nella provincia di Riazan′ il 29 luglio 1866, e fu educato al liceo Aleksandrovskij di Pietroburgo, un'alta [...] , non volle sostituirlo.
La sua linea d'azione era fissata dalle condizioni interne e il concorso della Francia e dell'Inghilterra. Delle varie proposte fatte per in seguito a un telegramma di GuglielmoII, cambiò in mobilitazione parziale contro l ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] (Lennox) fu eretta nel 1174 da Guglielmo il Leone (1165-1214) re di dalla parte di Enrico VIII d'Inghilterra. Salpò per l'Inghilterra nel maggio del 1544 e il favore del duca di Guisa, poi Enrico II. Cattolico nel suo animo, ordì degli intrighi con ...
Leggi Tutto
ROBERTO II duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] apprese che Guglielmo il Rosso era morto e che il loro fratello minore Enrico s'era impadronito della corona d'Inghilterra. Fin Più d'una volta, quindi, signori e prelati normanni invitarono il re d'Inghilterra a intervenire e fu il papa Pasquale II ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] Carlo I; con i suoi figli Carlo II e Giacomo II la linea maschile cessò di regnare in Inghilterra, dopo la cacciata di Giacomo II (1688). La famiglia ebbe ancora due sovrane, Maria, figlia di GuglielmoII e sposa di Guglielmod'Orange, e Anna. Ma la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] 1501 dava sua figlia al duca di Savoia Filiberto II il Bello. Ma Filiberto morì il 10 settembre questo fu poi esercitato di fatto da Guglielmo di Croy, signore di Chièvres. Mentre M allora alleato a Enrico VIII d'Inghilterra, concluse con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Blois
Salvatore Battaglia
Scrittore latino del Medioevo, nato a Blois verso il 1135, morto dopo il 1204. Di nobile famiglia, seguì gli studî monastici a Tours; passato a Parigi, divenne discepolo [...] precettore del giovane re GuglielmoII. La grande influenza Francia si trapiantava in Inghilterra; cosicché la sua 1884-89. Inoltre: E. Braunholtz, Die Streitgedichte P. von B. über d. Wert des Weines u. Bieres, in Zeit. f. rom. Philol., XLVII ...
Leggi Tutto