LEONCAVALLO, Ruggero
Roberto Caggiano
Compositore, nato a Napoli l'8 marzo 1858, morto a Montecatini il 9 agosto 1919. Alunno presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli), studiò con Beniamino [...] recò all'estero - in Francia, in Inghilterra, in Egitto - guadagnandosi la vita in scritta per incarico dell'imperatore GuglielmoII; Maja (Roma 1910); Gli e Serafita (da Balzac), del balletto La vita d'una marionetta e di molte romanze vocali da ...
Leggi Tutto
HALIFAX, George Savile, marchese di
Eucardio Momigliano
Scrittore, oratore, statista inglese, nato nel 1630. E una delle figure più interessanti della vita pubblica e artistica inglese del sec. XVII. [...] regni di Carlo II, di Giacomo II e di Guglielmod'Orange. Membro della Camera dei lord per nascita, fu scelto ambasciatore straordinario presso la corte di Francia per le lunghe e complesse trattative (1672) riguardanti i cattolici d'Inghilterra e i ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di
Florence M. G. Higham
Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] Guglielmod'Orange, strinse con questo un'amicizia che si assodò con gli anni. Bentinck era stato in Inghilterra tre volte, prima che Guglielmo Giacomo II in occasione della rivolta di Monmouth. Quando Guglielmo si decise a invadere l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
WOLFF, Theodor
Carlo Antoni
Pubblicista tedesco, nato a Berlino il 2 agosto 1868. Iniziò la sua attività giornalistica nel 1887 come collaboratore letterario e critico teatrale del Berliner Tageblatt. [...] avversario della politica di Bülow e fautore d'un rinnovamento radicale della vita politica fautore di un'intesa con l'Inghilterra. Criticò anche la politica di 1900 al 1909, descrisse gli errori di GuglielmoII, di Holstein e di Bülow. Continuò ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] nel 1720 e nel 1723 da M. D. Pöppelmann e Longuelune per Augusto il Forte, qui il suo incontro con Federico GuglielmoII di Prussia a Pillnitz e la incerta era la Spagna e contraria affatto l'Inghilterra. Perciò la dichiarazione, che il conte ...
Leggi Tutto
GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN
Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] conti di Poitiers, duchi di Guienna, nel 1070, da Guglielmo VI; in senso largo si comprendevano spesso col nome di casa d'Inghilterra col matrimonio di Eleonora d'Aquitania, moglie ripudiata del re Luigi VII, col futuro re d'Inghilterra Enrico II ( ...
Leggi Tutto
HERZL, Theodor
Yoseph Colombo
Scrittore e uomo politico ebreo, nato a Budapest il 2 maggio 1860, morto il 3 luglio 1904 a Edlach, presso Vienna. Dal 1891 al 1895 visse a Parigi, come corrispondente [...] sconosciuti) egli intese la necessità d'impostare il problema ebraico come problema sotto la protezione politica dell'Inghilterra. H. dimostra quali vantaggi udienze successivamente da GuglielmoII, dal sultano ‛Abd ul-Hamīd II, da ministri inglesi ...
Leggi Tutto
WALKER, George
Delio Cantimori
Sacerdote della chiesa anglicana, nato a Tyrone (secondo altri a Stratford-on-Avon) nel 1618, morto alla battaglia del fiume Boyne, il 1° luglio 1690. La sua fama è raccomandata [...] della città di Londonderry nell'Ulster, durante il tentativo di Giacomo II di impadronirsi dell'Irlanda per farsene una base alla riconquista del trono d'Inghilterra, contro Guglielmod'Orange, nel 1689. Infatti, quando alla fine del 1688 si ebbe ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] estrema. Non ebbe la ventura d'esser compresa e seguita dal figlio GuglielmoII. Quasi per reazione, il giovane imperatore si mostrò fedelissimo alla tradizione prussiana e pieno d'invida avversione verso l'Inghilterra. Esclusa da ogni attività ...
Leggi Tutto
SCHIEMANN, Theodor
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] russe gli procurò l'amicizia di GuglielmoII, sicché non si mancò di attribuirgli un'influenza sulla politica dell'imperatore. Convinto dell'impossibilità d'un'intesa con la Russia, patrocinò l'accordo con l'Inghilterra. Fino all'ultimo ritenne che ...
Leggi Tutto