• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [78]
Storia [98]
Religioni [29]
Arti visive [26]
Storia delle religioni [18]
Storia medievale [13]
Architettura e urbanistica [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [9]
Europa [6]

ALTAVILLA, Goffredo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Goffredo d' Raoul Manselli Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] trasmessigli verso il 1054 dall'altro fratellastro Guglielmo detto del Principato, che li aveva Petrucci, Roma 1960, in Fonti per la Storia d'Italia,n. 98, p. XLIII; F. 87, 148, 155, 179, 226; II, 185 (con altre indicazioni bibliografiche); C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – NORMANNI – SICILIA

ALTAVILLA, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Guglielmo d' Gina Fasoli Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] . 1067), fu scomunicato da Alessandro II per avere occupato terre della Chiesa Nel 1113 era col pronipote Guglielmo, figlio di Ruggero Borsa e V. De Bartolomaeis, Roma 1935, in Fonti Per la Storia d'Italia,LXX VI cfr. Indice;F. Chalandon, Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO II

ALTAVILLA, Unfredo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Unfredo d' Raoul Manselli Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] prime vicende degli Altavilla. Fu poi pur tuttavia ricordati i fratelli Guglielmo e Drogone. Se invece accettiamo dopo, anche per la preoccupazione d'un'offensiva pontificia contro i Mala terra, in Rer. Italic. Script., II ediz, V, 1, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – GOFFREDO MALATERRA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Unfredo d' (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Abbalardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Abbalardo d' Gina Fasoli Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] notizia di Guglielmo Apulo, morì principali ricordiamo: Guillermi Apuliensis Gesta Roberti Wiscardi, II, vv. 364-374, 450 ss.; III, , 256, 258, 267, 273 s.; M. Schipa, il Mezzogiorno d'italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 169, 179, 185 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Giordano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Giordano d' Raoul Manselli Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] aveva designato erede al trono dopo che l'altro figlio Guglielmo era stato colpito dalla lebbra. Mentre le indicazioni del di re Ruggero: Adelaide del Vasto..., in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, II, Palermo 1955, pp. 346, 350. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE DEL VASTO – GOFFREDO MALATERRA – ALERAMICA – BENAVERT – SIRACUSA

ALTAVILLA, Simone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Simone d' Armando Petrucci Figlio naturale di Ruggero II, ottenne, alla morte del padre, il principato di Taranto. Ciò suscitò il. risentimento del fratellastro Guglielmo I, il quale, valendosi [...] Simone fu sacrificato e costretto all'esilio. Qualche storico l'ha identificato con quel figlio di Ruggero II, che, alla morte di Guglielmo I (1166), invitò senza risultato l'imperatore di Bisanzio ad aiutarlo a salire al trono; ma l'identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO OFFAMILIO – MATTEO BONELLO – RUGGERO II – NORMANNI – BISANZIO

MAIONE da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIONE da Bari Berardo Pio Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari. Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] grazie al favore del re di Sicilia Ruggero II d'Altavilla che lo creò dapprima scriniario, quindi vicecancelliere e signore di Calamonaci. Non molto tempo dopo l'incoronazione di Guglielmo I d'Altavilla (4 apr. 1154), M. ottenne il titolo di magnus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – AMMIRATUS AMMIRATORUM – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ROBERTO DI BASUNVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE da Bari (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Navarra Hubert Houben Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] reggente governava la Sicilia in nome del figlio minorenne Guglielmo II, E. in quello stesso mese di maggio o poco dopo ricevette in isposa Adelasia, una figlia naturale di Ruggero II d'Altavilla, e fu investito - forse allo scopo di tenerlo lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II D'ALTAVILLA – STEFANO DI PERCHE – CATALOGUS BARONUM – MONTESCAGLIOSO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Navarra (4)
Mostra Tutti

FALCANDO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCANDO, Ugo Glauco Maria Cantarella Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] la Historia (o Liber) de Regno Siciliae, storia dei fatti del regno di Guglielmo I d'Altavilla (1154-66) e dei primi anni del governo del figlio e successore Guglielmo II sotto la reggenza della madre Margherita di Navarra (1166-69), e la Epistola ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Romualdo Massimo Oldoni Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] del trattato di pace raggiunto nel 1156 in Benevento fra Guglielmo I d'Altavilla re di Sicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani Guglielmo I e Guglielmo II assunse diversi incarichi che lo portarono a contatto dei pontefici Adriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNA, Romualdo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali