TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] cattolico Giacomo II, tenne costantemente aggiornata la corte di Firenze di quanto andava accadendo in Inghilterra, mostrando in Inghilterra di Tommaso del Bene del 1695, che portarono al riconoscimento formale da parte toscana di Guglielmod’Orange ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] Corrado II.
Alla cerimonia di incoronazione di Corrado II assistette, tra gli altri, anche re Canuto, sovrano d'Inghilterra e propagandistica di Ademaro (cfr. Callahan).
In quegli stessi anni Guglielmo, abate del monastero di S. Benigno di Digione, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmod'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte fine del Cinquecento. La morte di Carlo II, re di Spagna, accelerò le cose: con opportuno affidarsi al neoeletto re d'Inghilterra Giorgio I e avere a Londra ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] circostanti. Uno scontro militare con GuglielmoII di Ginevra si concluse nel 1237 conti di Ginevra riduceva la sfera d’influenza di questi ultimi al solo operò in Francia, nelle Fiandre e in Inghilterra, ove partecipò alla riconquista del Regno da ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] in Italia del Guglielmo Tell di Rossini con cui interpretò: Luisa Miller,Maria d'Inghilterra, di G. B. Ferrari, e , 623, 748; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella st. e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 121 ss.; F. Walker, L'uomo Verdi, Torino 1964, p ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola Moyen Âge, a cura di M.L. de Mas Latrie, II, Paris 1866, pp. 157 s.; I diplomi della cattedrale di ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] primi di aprile 1557 egli si apprestava a seguire Filippo II in Inghilterra.
Durante i tre mesi di permanenza sull'isola, il L d'Inghilterra che egli tracciò in tre relazioni, di cui due politiche e una sul costume locale, inviate al duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] con tutti gli onori Isabella de Villehardouin, la figlia di GuglielmoII principe di Acaia inviata in Italia dal padre per sposare insieme a Jean d’Aulnay, fu posto alla guida dei soldati incaricati di scortare Edoardo I, re d’Inghilterra, che di ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Gemma di Vergy (Donizetti), Maria regina d’Inghilterra (G. Pacini) e Guglielmo Tell (Rossini), mentre a cavallo del salotto, Torino 2002, p. 205; C Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 108; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 637 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] : tra l'altro nella provincia d'Inghilterra, e in alcune province italiane stato cardinale camerlengo, succedendo a Guglielmo di Aigrefeuille, mentre prendeva attivamente Fratrum Praedicatorum, a cura di T. Ripoll, II (1281-1430), Romae 1730, pp. 302, ...
Leggi Tutto