ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] d'oro e pietre preziose, adatta alla dignità imperiale.
La nuova imperatrice fu, quindi, affidata alla custodia del vescovo di Exeter, Guglielmo .
Del contegno di Federico II si mostrò turbato Enrico III d'Inghilterra, che si lamentò del fatto ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] per la galleria del palazzo del duca d’Aosta a Torino (Puttini…, 1896, , in occasione del soggiorno dell’imperatore GuglielmoII di Germania, dipinse la volta della 1852-1885) pittore, divenuto famoso in Inghilterra e lì morto suicida.
Morì a Torino ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] si parla anche in una lettera di Enrico III d’Inghilterra del 17 gennaio 1220.
Poco dopo il suo la sua opera di mediazione presso Federico II, ma probabilmente anche la sua profonda interno della Curia la causa di Guglielmo di Saint-Amour, guida della ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] D. partì da Firenze diretto in Inghilterra, in qualità di inviato straordinario alla corte di Guglielmo III d'Orange.
Il D. doveva manifestare a Guglielmo, ora riconosciuto unico sovrano dell'Inghilterra Ibid., Carte Pucci, II, 47; Ibid., Manoscritti ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] quale datano due mandati del re d’Inghilterra relativi al saldo dei debiti del 1237, quando l’imperatore Federico II concesse al vescovo Rüdiger un prestito su IV, che intimò al neoeletto metropolita Guglielmo de Brosse di far fronte all’impegno ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] con lo stesso titolo il documento di dotazione. Nel mese di febbraio dell'anno seguente GuglielmoII stabilì il dovario della sua futura moglie Giovanna d'Inghilterra e il documento fu sottoscritto, con i rispettivi nomi o signa dai familiari, da ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] II (stampate da Johann Julius Hummel, Amsterdam 1766) sono dedicate al potente conte Willem Bentinck, già influente consigliere, nel recente passato, di Guglielmo IV d suo Dies irae, composizione che in Inghilterra ebbe grande risonanza.
Tra il 1764 ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] per compiere atto d'ossequio e di riconoscimento al re Guglielmo III d'Orange Nassau. ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la conto dell'importanza che l'Inghilterra stava assumendo nella politica europea e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] si consolidò l'alleanza tra Guglielmo VII marchese di Monferrato, Loterio della visita a Milano di Edoardo I d'Inghilterra. Nel 1274 fu podestà di Padova e Memorie istor. della città e della Chiesa di Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini, ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] magister, come cappellano e messo di Federico II presso la corte del re d’Inghilterra Enrico III, cognato dell’imperatore, dove rimase tentare di trovare un accordo con il legato pontificio Guglielmo Fieschi e con Bertoldo di Hohenburg; nel febbraio ...
Leggi Tutto