GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] religioso del re d'Inghilterra, ibid. 1911; Guglielmo Gladstone, Bologna 1917, il contributo Il giuspatronato nel diritto ecclesiastico vigente dell'Inghilterra Dir. gen. Istr. superiore, s. 1, II vers., b. 65 (fascicolo personale); ampio spazio ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] della Summa totius logicae di Guglielmo Ockham curata da Marco da operetta dedicata a Enrico d’Inghilterra, la Sylva cuius titulus .; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I-II, Roma 1959-67, ad ind.; A cumulative index to volumes ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] lire da parte di Enrico III d'Inghilterra, cosa che potrebbe far pensare ultimi anni dell'impero di Federico II e quelli successivi alla morte di , Asti e la politica sabauda in Italia nel tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 30 s., 60-66; ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] , donati all'abbazia dal re d'Inghilterra Enrico III all'atto della sua S. Andrea, presieduto dal priore Guglielmo dal Pozzo, si dichiarò solidale con con la conferma dei privilegi concessi da Federico II nel 1226 e il permesso di derivare acqua ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] Olanda a sollecitare l'aiuto di Guglielmo III di Orange e, ottenutolo, Valdesi e agente segreto di Vittorio Amedeo II, specie in Svizzera. Nel 1698 il Savoia 1710, con una dedica alla regina Anna d'Inghilterra, tosto sostituita da altra al duca del ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] Guglielmo III d’Orange e Maria Stuart voluta dal Parlamento inglese e alla loro fuga dall’Inghilterra , Il matrimonio di Giacomo Stuart duca di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con Maria d’Este. 1673, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] da GuglielmoII alla corte di Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico II; 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; Gesta regis Henrici secundi Benedictis ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] Ansaldo Buferio, come ambasciatore a Filippo II Augusto di Francia, a Riccardo d'Inghilterra e ad altri baroni e principi terzi. Funse da testimonio in rogiti dei notai genovesi Guglielmo Cassinese e Giovanni di Guiberto.
Nel 1201 fu tra ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] davanti alla moschea di Omar a Gerusalemme fu acquistato da GuglielmoII per la sua collezione privata (Künstchronik, 1892-93); dipinti del C. fanno parte delle collezioni della regina d'Inghilterra, tra i quali: Veduta della costa italiana e Veduta ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] una scultura di sua invenzione, Il figlio di Guglielmo Tell, che, alludendo al desiderio dell’indipendenza Arno (1861), i busti del re Vittorio Emanuele II e del principe Alberto d’Inghilterra, il monumento a Vittorio Fossombroni per la piazza ...
Leggi Tutto