PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] abate Leone Luca Rolli, da Guglielmo Camaldari arcivescovo di Rossano, da i confini italiani, giungendo in Inghilterra, per il tramite del , Opere, a cura di H.A. Cavallera, I-II, Lecce 1988-1989; F. D’Astore, G. P. e M. Lastri: «Della maniera ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] dai socialisti di Inghilterra e Germania ("i pp. 29 s., 40, 59, 74 s.; D. Perli, I congressi del Partito operaio ital., Padova 459; Il Movimento operaio ital. Diz. biografico, 1853-1943, II, pp. 66 ss. Per l'ambiente culturale e religioso mantovano ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] personalmente da Guglielmo De Sanctis, committente, Fabio Pandolfi), pitture del soffitto e bocca d’opera (documenti e pagamenti in Alunni, 1999, pp , Belgio e Inghilterra. Acclamato dai Illustri italiani contemporanei..., II, 2, Firenze ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] impegno del G. in Inghilterra è attestato sino al Comune a Guglielmo Bennachi e di J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1900, nn. a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, p. 26; R. Barbi, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] del re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di contendere all'Austria la e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] truppe guidate da Guglielmo Pepe in difesa Poerio si spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito, nel di ritirata impartito da Ferdinando II, giunse a Venezia con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] forse più buffo che truce» scrisse Silvio d’Amico (2005, V, t. 1 tournée con il Piccolo Teatro (Inghilterra e Nord Europa) e, la regia di Guglielmo Morandi).
Nel dicembre , pp. 326-335; si veda inoltre: Enc. dello spettacolo, II, Roma 1954, sub voce. ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] segnala l’«Autore a chi legge», «le turbolenze dell’Inghilterra», ossia le contese civili tra Carlo I e gli anglicani 1730, p. 182; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano 1739-49, II, p. 324; III, p. 467; IV, p. 448; L. ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] in Francia e in Inghilterra per perfezionarsi nelle rispettive aveva insignito della Légion d'honneur. Il triennio solenne in commemorazione di Guglielmo H. (discorsi di . H., in Jahrbuch des Deutschen Archäol. Inst., II (1887), pp. 1-12; A. Mau, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Livorno, a bordo del quale fu in Inghilterra e Palestina, ma, ammalatosi, dovette lasciare Albertina Barazzuoli (1898), Guglielmo Errera (1901), Henrietta II, ma la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla rivoluzione d’Ottobre ...
Leggi Tutto