COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] dai socialisti di Inghilterra e Germania ("i pp. 29 s., 40, 59, 74 s.; D. Perli, I congressi del Partito operaio ital., Padova 459; Il Movimento operaio ital. Diz. biografico, 1853-1943, II, pp. 66 ss. Per l'ambiente culturale e religioso mantovano ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] impegno del G. in Inghilterra è attestato sino al Comune a Guglielmo Bennachi e di J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1900, nn. a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, p. 26; R. Barbi, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] del re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di contendere all'Austria la e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] truppe guidate da Guglielmo Pepe in difesa Poerio si spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito, nel di ritirata impartito da Ferdinando II, giunse a Venezia con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] in Francia e in Inghilterra per perfezionarsi nelle rispettive aveva insignito della Légion d'honneur. Il triennio solenne in commemorazione di Guglielmo H. (discorsi di . H., in Jahrbuch des Deutschen Archäol. Inst., II (1887), pp. 1-12; A. Mau, ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] Inghilterra, riuscì nel 1795 a far rappresentare la Scuola de' Maritati, rifacimento d contro la Francia da Guglielmo Pitt, alleato senza scienze morali, stor. e filol., LXXI (1935-36), t. II, p. 128; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorg., Milano ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] approdare a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e conte Guglielmo Guidi di cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] mesi del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di Gioacchino Murat col grado sposato Giovanni Nicotera, e Guglielmo (Malta, 1831).
Poerio (1828-1831), ibid., II (1930), 3, pp. 212-233; M. Battistini, R. P. esule in Inghilterra e le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] a un ennesimo esilio. Dopo aver viaggiato in Inghilterra, in Belgio e in Prussia, si stabilì in A. Brunialti, Annuario biogr. universale, II, Torino 1886, p. 542; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, p. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo Francesco; Carlo Giuseppe Vittorio l' alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto