Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] promossa in modo decisivo dal re d'Inghilterra e che trovò il sostegno soprattutto settembre 1211, sotto l'influenza di Filippo II Augusto di Francia, i principi ostili al la sua morte prematura, di Guglielmod'Olanda ‒ furono palesemente elezioni di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] due poteri dovevano unirsi e che, d'altronde, non vi era tra loro che cui suo nonno Ruggero II e GuglielmoII erano rappresentati incoronati Inghilterra, inauguravano un nuovo tipo di rapporti con Roma. Se il Papato, dopo la morte di Federico II ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] sotto la guida del visconte di Narbona Guglielmo III - e con la protezione di la gelosia del potente favorito di Giovanna II, ser Gianni Caracciolo, che temeva di angioino, egli avviò contatti con il re d'Inghilterra e contò di riaccostarsi a Genova e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] al re Enrico III d'Inghilterra di aver reso grandi fece consacrare il cimitero dal vescovo Guglielmo di Modena. Più tardi, negli anni 429, 436, 443 s., 454 s., 461 s., 472 s., 495 s.; II, ibid. 1889, pp. 10-16; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] la Historia (o Liber) de Regno Siciliae, storia dei fatti del regno di Guglielmo I d'Altavilla (1154-66) e dei primi anni del governo del figlio e successore GuglielmoII sotto la reggenza della madre Margherita di Navarra (1166-69), e la Epistola ad ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] 1100 una sua legazione presso il re d'Inghilterra su incarico di Pasquale II non segnò propriamente un successo. Assunse un papale aveva incontrato il re tedesco a Strasburgo e Guglielmo aveva prospettato al re il modus vivendi raggiunto in Francia ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] d'argento. Naturalmente P., in cambio, avrebbe rappresentato gli interessi dell'Inghilterra alla corte imperiale e scoraggiato un eventuale avvicinamento di Federico II Curia, Angelo come notaio e Guglielmo come giudice. La ricchezza della famiglia ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] terza moglie, Isabella, sorella del re d'Inghilterra Enrico III. Sulla base di quest' da parte di re Guglielmod'Olanda (1247-1256), und 1235. Ihr Werden und ihre Wirkung im deutschen Staat Friedrichs II., Weimar 1955, pp. 97-125, 147-149, 162-164, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] e alle gite dei sovrani alla stessa stregua dei ministri d'Austria, d'Inghilterra e di Russia, ma non ne parve lusingato. Nel e degli emigrati francesi, ascoltò da Federico GuglielmoII altre dichiarazioni indicative dell'atteggiamento dilatorio e ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] diretta sulla nobiltà dei Regni di Francia e d'Inghilterra. Gli obiettivi della propaganda imperiale rivolta alla nobiltà Friderici II imperatoris epistulae, I, a cura di J.R. Iselin, Basileae 1740 (riprod. in facsimile Hildesheim 1991).
Guglielmo di ...
Leggi Tutto