MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] prestigiosi partiti: Carlo IId'Inghilterra, esule in Francia, il principe Pietro del Portogallo, il duca Carlo Emanuele II di Savoia, Jean colpo alle sorti della Mancini. Il nuovo re, Guglielmod'Orange, ridusse al minimo le elargizioni che la M ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in Provenza per ricevere Giovanna, figlia di Enrico IId'Inghilterra, promessa sposa di GuglielmoII. Il 18 febbraio dell'anno successivo fu presente alla celebrazione, nella cappella palatina di Palermo, del ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] nell'elenco dei grandi ufficiali del Regno, che compare nel diploma con cui GuglielmoII stabilisce la dote concessa alla sua sposa Giovanna, figlia di Enrico IId'Inghilterra, troviamo G. insignito del titolo di "regi fortunati stolii amiratus".
Il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] ricevette, in forma privata, il figlio naturale del deposto re Giacomo IId'Inghilterra. Probabilmente, nella delicata congiuntura internazionale, Repubblica e Inghilterra, al di là delle rispettive tradizionali alleanze, venivano scoprendo interessi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno GuglielmoII assume anche la corona del Regno normanno. una serie di trattati sono stipulati con il re d’Inghilterra, con i sovrani d’Aragona e di Castiglia, con l’imperatore e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato del re di militarista, ma soprattutto dal regime personale di GuglielmoII, protagonista di iniziative spettacolari nella politica estera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] con Enrico Plantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra. Il conflitto scoppiato tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il sulle imprese di Carlo e dei suoi paladini; narbonese o di Guglielmod’Orange (inizio 12° sec. - inizio 13°), sulle lotte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] cattolici a riconoscere la sovranità di Filippo II (unione di Arras). Guglielmod’Orange, timoroso della riscossa spagnola, promosse la cui egli fu l’ispiratore. Nel 1689 Guglielmod’Orange salì sul trono d’Inghilterra e da allora alla sua morte ( ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] maggiore dei sovrani celti di S., Costantino II (900-940), rinnovò la struttura della Chiesa era intanto fatta sempre più forte. Guglielmo il Leone (1165-1214) tentò dopo la sua ascesa al trono d’Inghilterra (morta Elisabetta senza discendenza), con ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] re d'Inghilterra Edoardo I, che accettò di rendergli omaggio (1286), ma senza riconoscere le confische compiute da Filippo II . Di tale cattura fu incaricato un influente consigliere del re, Guglielmo di Nogaret, che scese allora in Italia e, con l' ...
Leggi Tutto