BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] fratello di Enrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli nell'agosto le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato , 208, 219, 234, 255, 265, 295, 320, 398, 434, 458, 470; II. ibid. 1898, pp. 61, 64; I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] di istruzione in Europa, che lo portò in Inghilterra, Olanda, Francia, Austria e infine in corrispondenza di Federico GuglielmoII e dell'inviato La mission de J. de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La .000 fanti olandesi, radunati da Guglielmo, figlio del conte assediato; di e qui si pose al servizio di Carlo IId'Angiò che, nel trattato di alleanza stipulato nel ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] lettera inviata nel 1223 a Enrico III da un suo messo, Guglielmo di Sant’Albino, nella quale si ricorda il «fidelis miles esortando Federico II a liberare Pietro, proprio in quanto inviato presso la Sede apostolica del re d’Inghilterra. L’imperatore ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] ott. 1358 di Edoardo III, re d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari affidò al M. e a Guglielmo, vescovo di Comacchio, il della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 71-83; L. Tonini, Della ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] del marchese Guglielmo III, dato un rapporto privilegiato con il re d’Inghilterra e riuscì a ottenere la , cc. 21-25r; Ibid., British Library, Cotton Vitellius A. II, cc. 28r-93r, Cotton Nero D. V e Lansdowne 397, cc. 230-237; Ibid., British Museum ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] e, successivamente, in Francia e in Inghilterra. Rientrato a Milano all'inizio degli , fu membro del Consiglio superiore della Banca d'Italia, di cui tenne la presidenza dal consigliere dell'imperatore di Germania GuglielmoII. Negli stessi anni il M ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] d'Italia.
Fu amico personale di molti sovrani ed in particolar modo, oltre che di quelli inglesi, dell'imperatore germanico GuglielmoII. Anche l'imperatore Doni Pedro II qualche suo lavoro. Anche in Inghilterra, tuttavia, come già avvenuto in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] sotto il regno di Carlo II. Se in questo caso è probabile uno scambio di persona con il cancelliere Guglielmo di Ferrières, creato cardinale VIII tra Filippo IV di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno 1298).
La sua competenza giuridica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] candidatura del principe d'Inghilterra Edmondo al trono n. 1164, 388 n. 1299, 448 n. 1454, 468 n. 1496; II, ibid. 1917, p. 782 n. 2509; Annali genovesi di Caffaro e de Ragni, Fieschi di Lavagna, Guglielmo, in Dict. d'histoire et de géographie ecclés., ...
Leggi Tutto