• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Storia [104]
Biografie [93]
Arti visive [48]
Religioni [35]
Diritto [38]
Geografia [32]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [19]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [18]

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] grandissimi benefici recati ad ogni paese dalla religione cattolica; si faccia delle edizioni a basso costo della Bibbia e dei Vangeli, di opere ., pp. 284-285. 46 L. Bedeschi, Quadrotta Guglielmo, in DSMC, II, pp. 523-525. 47 F. Traniello, L’editoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] spiega Guglielmo di , il bordo basso e la possibilità attrattive di paesi lontani II, p. 422. 45. F. C. Lane, Le navi di Venezia, p. 96. 46. Anche per A. Jal è un vascello ventru (Archéologie navale, p. 251). 47. Le Deliberazioni del Consiglio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] «I dolci paesi del Veneto tra i colli, sui pendii dei monti e lungo gli altri, Lelio Basso), che era riuscito a 1990, pp. 299-321; Guglielmo Salotti, Movimenti di critica Piero Brunetta, Storia del cinema italiano, II, Il cinema del regime. 1929-1945, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] paesi nel bacino del Basso Po, Ferrara 1984 , Italische Landeskunde, I, p. 195; II, p. 224; L. Bosio, I problemi fu spesso presente nella scelta dei siti d'insediamento; si ricordino 1979, pp. 603-623; Guglielmo Biasutti, Aquileia e la chiesa di ... Leggi Tutto

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] basso»68 (Costantino si getta nella fossa dei dei cerimoniali regali e imperiali di molti paesi cinema italiano 1945-1965, a cura di G. Rondolino, II, Torino 1967. Cfr. anche S. Della Casa, L Luigi De Felice, Guglielmo Santangelo; fotografia di Massimo ... Leggi Tutto

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] del granduca Leopoldo II di Lorena. Il conservarci colla magia delle linee e dei colori la ricordanza di un atto successo da altri paesi più strutturati dell Giacomo Favretto, Guglielmo Ciardi, Signorini recensendo l’Ugo Bassi davanti al Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca economica all'altezza dei grandi paesi del primo Settecento, e campagna, tenendo bassi i prezzi del grano citeremo soprattutto UMBERTO BENASSI, Guglielmo Du Tillot. Un ministro riformatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] del I e del II secolo effettuate in (edd.), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 647-55; 'antichità, in particolare bronzi e giade dei periodi Shang-fase Yin (XIII sec. America Centrale come nei Paesi andini, una tra bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

SARPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARPI, Paolo Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente [...] Guglielmo di Occam, ma accordò spazio crescente alla filosofia meccanicistica epicurea. Lo studio dei comprendente i Paesi del bassi. Tra la vigilia e lo scoppio della guerra dei in Letteratura italiana. Le Opere, II, Dal Cinquecento al Settecento, ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Paolo (6)
Mostra Tutti

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Italia più di ogni altro paese dovrebbe essere inclinata a favorire ; di Agostino Bassi sulla microbiologia delle e per la fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello conduzione dei congressi, sia per il ruolo ricoperto da Leopoldo II ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali