CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Germania, Francia, Paesi Bassi e Scozia.
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di rivendicazioni giurisdizionali diGuglielmo: così Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] e nell'Impero germanico, aveva preparato una serie di provvedimenti di tipo giurisdizionalistico: di qui la reazione di Pio IX che e aveva poi fatto visita, a Firenze, a Vittorio Emanuele II evitando di recarsi a Roma a rendere omaggio a Pio IX. Per ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] del cardinale Marcello Cervini (futuro papa Marcello II), cui era legato da amicizia, fu nominato nunzio straordinario per la Germania.
Oltre al L. erano incaricati della missione Sebastiano Pighino, vescovo di Ferentino, e Pietro Bertano, vescovo ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Guglielmo Federico, affrescò il soffitto del salone del castello della residenza di Voss, L'attività di C.C. in Austria e in Germania, in Barocco europeo e Stukkatoren…, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como1964, ad Indicem;K. Garas, C.C. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 7 di lungotevere dei Vallati, che trasferì, nel 1909, nel rinascimentale palazzo diGuglielmo Della Germania, anche con il supporto di regime, urbanistica, architettura, arte, decorazione (catal., Roma), II, Venezia 1987, pp. 412, 414; C. Turchetti, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] in Germania al seguito di Francesco Pignatelli. Partecipò alla campagna di Gioacchino Murat, fin dopo il proclama di Rimini nella ‘Guerra del Francès’. Testi inediti e lettere, I-II, a cura di V. Scotti Douglas, Campobasso 2009 (anche in traduzione ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Germania per ardue missioni e ciò vale come testimonianza di un'attività diplomatica più intensa di Leonardo Bruni, il medico Guglielmo da Ravenna, l'an- nella stessa opera dei Corner l'Historia de Carolo II con l'epistola introduttiva del D. (pp. ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] una chiesa a S. Guglielmo, altro monastero di recente creazione (1145), e addirittura due alla collegiata di S. Agata, bastione in Germania presso la corte imperiale. Questo viaggio portò i suoi frutti nel 1136-37, quando Lotario III [II come ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] 1925, ad Indicem; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall Cole - H. G. Krueger ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] a Venezia. Un altro figlio, Giovanni Paolo (Venezia 1712 - Monaco di Baviera 1775), pittore prospettico e scenografo, fu attivo prevalentemente in Germania (The New Grove Dictionary of opera, II, pp. 354 s.).
Fonti e Bibl.: G.A. Moschini, Nuova ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...