SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] normanni siano scomparsi al tempo diGuglielmoII, la loro presenza al tempo di Federico II è da considerare una ricomparsa l'imperatore, avendo rinviato il suo soggiorno in Germania, ordina nuovamente un controllo dei conti degli ufficiali del ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di continuità. Qualcuno di loro aveva già servito nella cancelleria reale addirittura sotto re GuglielmoII o re Tancredi. Dei notai di tedesco del regno di Federico II, Corrado di Scharfenberg, si trattenne presso il re diGermania, il figlio dell ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] all'imperatore, che trovò opportuno farsi rappresentare da Guglielmodi Pusterla, veniva a interrompere una linea politica 1234 e 1236 di Federico II, occupato a riorganizzare il Regno in Germania, non raffreddò il clima di preparazione allo scontro ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] ac vitiorum diGuglielmo Peraldo, è altrettanto vero che quest'ultimo non riferisce a Federico IIdi Svevia la definizione può contare sugli uomini forniti dalla Germania ("multas enim nobis personas Germania germinat"; Historia diplomatica, III, p ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] amicizia con un gruppo di letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo Sirleto e Paolo Manuzio. una lega, prima fra alcuni principi diGermania e poi con gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50-56).
La successiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] Settecento, il progetto del re Federico Guglielmo I di Prussia nel 1714 e il programma del 1729) di Vittorio Amedeo IIdi Savoia, re di Sardegna e di Sicilia. contenuti in diverse legislazioni sovrane, in Germania (1512) come in Francia (1539) ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] 'ordine di recare Federico Ruggero in Germania per l'educazione, preoccupandosi piuttosto di conservare operate nel Mondo dalla morte diGuglielmo. Cronaca, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, II, Napoli 1868, pp. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmodi Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] in S. Domenico Maggiore. L'orazione funebre fu tenuta a Costanza dal domenicano Giacomo Balardi Arrigoni, vescovo di Lodi, suo compagno nella legazione in Germania (Id., II, pp. 420-422), il quale mise in risalto la nobile discendenza del M., la sua ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Osmundi"; in Terra di Lavoro Guglielmodi Sancto Framundo (già di Federico II. Piano di lavoro per una ricerca d'équipe, in Il 'Liber augustalis' di Federico IIdi Svevia nella storiografia, a cura di Italia e Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno diGermania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] in base al ceto.
Sotto un altro aspetto, invece, il tribunale di corte istituito da Federico II in Germania assomigliava alla sua creazione siciliana. Infatti il giudice di corte doveva tenere sedute in ogni giorno feriale. Il suo compito era ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...