L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Guglielmodi Prussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovanni didi lusso, di I, diII, di III e di IV categoria.
L'albergo di nell'America del Nord, in Inghilterra, in Germania, e in Isvezia. In Italia, dopo un ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Guglielmo III re di Prussia e secondo le direttive diGuglielmodi Humboldt l'università di Berlino, destinata a diventare la più grande della Germania fuori delle mura; nel 1391 il principe Ruprecht II donò tutti i beni degli Ebrei da lui cacciati ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] della Svezia, che rifiutò, e poi della Germania, che inviò un corpo di 12.000 uomini comandati dal generale prussiano conte Rudiger corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato diGuglielmoII. Ma le sorti della guerra mondiale costrinsero il ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Nassau, re diGermania e da Guido di Dempierre, conte di Fiandra il vice-cancelliere Guglielmodi Nogaret si adoprava Hemmer, Boniface VIII, in Vacant-Mangenot, Dictionnaire de Théologie Catholique, II, col. 991 segg. e rimandi ivi; J. Rivière, Le ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Francoforte - divenuta sede principale di Ludovico il Germanico, che vi risiedette in di Mistrà, fondata nel 1249 da GuglielmoII Villehardouin su una cima scoscesa pochi chilometri a O di Lacedaemonia. La parte più antica dell'insediamento, di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Rammentiamo in proposito tra i più significativi: Ph. Lotmar e H. Sinzheimer in Germania, P. Pic e (per il diritto dei sindacati) M. Leroy in Francia, 1890, con la Conferenza internazionale di Berlino convocata da GuglielmoII, e culminerà nel 1919 a ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , nell'agosto 1507, di una legazione in Germania: dopo molti incontri con Guglielmodi Virgy, governatore militare della regione. In un crescendo di ostilità, il G. dovette fronteggiare scorrerie di , a cura di P.A. Serassi, I-II, Padova 1769- ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Dante, da Marsilio da Padova, da Guglielmodi Occam, da J. Wycliffe. Per di natura però si esce perché la «corruzione e la perversità di uomini degenerati» (Two treatises of government, II dei paesi occupati dalla Germania – abbia a fondamento ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Maurizio riconquistava Groninga all'Unione.
Un'altra perdita fu la partenza di Giovanni di Nassau, per la Germania. Il principe Guglielmo poi nel 1580 era stato messo al bando da Filippo II.
Fino a questo momento la guerra era stata sempre condotta ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con l'incremento della flotta la Germania aveva assunto un'attitudine più energica per reagire contro la politica di "accerchiamento" attribuita all'Inghilterra; così nel 1905 la crisi per lo sbarco diGuglielmoII a Tangeri (v.); nel 1908 la ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...