• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati [1355]
Religioni [188]
Biografie [419]
Storia [382]
Arti visive [141]
Storia delle religioni [91]
Diritto [84]
Geografia [45]
Diritto civile [57]
Letteratura [49]
Storia per continenti e paesi [32]

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] Guglielmo Nadal e Pietro Canisio lo stato del cattolicesimo in Germania. Morì a Napoli l’11 febbraio 1571; fu sepolto nella chiesa di . Diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova Collectio,  II, Friburgi Brisgoviae 1911, ad ind.; III, 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] . il venerabile e illustre riformatore Guglielmo Farel, nonostante la rispettabile età di settantadue anni, si unì a loro duchessa di Savoia. Il Farel accompagnò i due piemontesi anche nella successiva tappa del loro viaggio: una puntata in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLABELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLABELLO V.H. Elbern Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] Guglielmo Durando (Rationale divinorum officiorum, IV, 35) come anche nella lettera di Ildeberto di Germania, come testimoniano le c.d. croci a disco di Hildesheim (Diözesanmus. mit Domschatzkammer), di s.v. Flabellum, in RbK, II, 1971, coll. 550-555; ... Leggi Tutto

DULCINO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume) Daniela Stiaffini Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Germania, lasciando Pietro da Corvara solo in Italia, l'autorità del pontefice nelle questioni italiane si rafforzò nuovamente. Pochi mesi dopo la partenza di closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M. G. Mollat, II, Paris 1958, n. 3724; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giacomo Alfred A. Strnad Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] di Imola, vacante per la morte di Guglielmo Germania meridionale. Numerose suppliche, conservate nel cod. 174 della Biblioteca di Stato di Eichstätt (Baviera), portano l'annotazione di "Barensis" oppure di Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, pp. 222 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO Raoul Manselli Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] dei due papi, Celestino II e Lucio II, che si successero in Guglielmo Fitzherbert, arcivescovo di York; accompagnò il papa a Saint-Denis, ove assistette alla partenza di in Germania. Sulla via del ritorno, tra la fine di febbraio ed i primi di marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Branchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus) Paola Supino Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] di tre anni in Germania. Durante l'assenza del B. da Bergamo per la sua missione in Germania, Pamininistrazione della diocesi passò nelle mani di di quanto di memorabile sia successo in Bergamo…,Milano 1676-1677, I, p. 239; II Ilcardinale Guglielmo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIANO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANO, Iacopo Marco Palma Nato a Cremona attorno al 1400, si avviò alla carriera ecclesiastica, in cui risulta già entrato verso il 1435, quando ottenne da Eugenio IV il permesso di stabilirsi alla [...] altro peggiore, del domenicano Guglielmo di Moerbeke, accolsero con interesse di una propria più accurata traduzione. Servendosi appunto di questa copia (oggi codice Cent. V 15 della Stadtbibliothek di Norimberga), portata dal Regiomontano in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali