(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1249: termina con la sconfitta a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è Confederazione germanica e costituzione della Confederazione del Nord presieduta da Guglielmo I.
1870: annessione di Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] un libero Stato albanese, sotto il principato del tedesco Guglielmodi Wied, il quale però si trovò subito contro il governo autonomo, di fatto greco, di Argirocastro, e la rivolta dei partigiani di Esad pascià, tanto che nel 1914 abbandonò il potere ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] la pace di Costanza la libertà di commercio con la Germania, dal di Mastino I, 1277; di Cansignorio, opera di Bonino da Campione; ecc.); le tombe diGuglielmodi Castelbarco presso S. Anastasia; di città, costruito da Cangrande II (1354-57 e 1375); ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] di Ottone II. La città fu fondata, accanto alla rocca, dal conte didi Sassonia-W. e residenza del duca Giovanni Federico, alla cui morte (1554) divenne sede della linea W. risalente a Giovanni Guglielmodi Turingia.
Assemblea di W. Caduto in Germania ...
Leggi Tutto
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) [...] Magliano. Il primo ebbe cariche nel comune di Asti: da lui discendono gli A. di Magliano, dei quali si ricordano Enrico e i figli Guglielmo, Federico e Martino (dal 1300 al 1302 tesoriere del conte di Savoia), importanti nella storia astigiana tra la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] sulla presa del potere mondiale della Germania nella guerra del 1914-18, lo storico Fritz Fischer mostrò che non solo Hitler, ma già il governo imperiale sotto Guglielmoii aveva attuato una politica di espansione imperialistica. In tal modo veniva ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] . Gli vien fatta la sola limitazione di non concedere il passaggio attraverso il territorio austriaco per operazioni di guerra contro la Germania, il che permette a Carlo I di assicurare, il giorno dopo, a GuglielmoII che si sarebbe messo alla testa ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice diGermania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] di poter salire al trono accanto a suo marito e dar così inizio ad un'era liberale nella storia della Germania: quando, morto il 9 marzo 1888 il vecchio Guglielmo d'esser compresa e seguita dal figlio GuglielmoII. Quasi per reazione, il giovane ...
Leggi Tutto
VITTORIA AUGUSTA imperatrice diGermania e regina di Prussia
Carlo Antoni
Nata a Dolzig il 22 ottobre 1858, morta a Doorn in Olanda l'11 aprile 1921. Figlia maggiore del duca Federico di Sonderburg-Augustenburg, [...] ereditario e più tardi imperatore GuglielmoII il 27 febbraio 1881. Bismarck aveva pensato di tacitare in tal modo il pretendente. Il matrimonio fu felice: donna di portamento maestoso, ella figurò bene accanto a Guglielmo, al quale diede sei figli ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Hans, barone von
Carlo Antoni
Diplomatico tedesco, nato l'8 luglio 1858 a Georgenthal (Turingia), morto il 25 ottobre 1915 a Costantinopoli. Di antica famiglia della Turingia, entrò nel [...] legando il governo dei Giovani Turchi alle sorti della Germania. Durante la prima guerra balcanica suggerì un intervento tedesco a favore della Turchia, urtandosi contro la volontà diGuglielmoII, che per ragioni dinastiche simpatizzava con la lega ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...