FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] per gli affari diGermania dal 1573 e seguì Friedenslegation des Reginald Pole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. XVI, XXVI, LXVIII, Guglielmo furono respinte, e gli furono preferiti i progetti di ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico IIdi Svevia entra trionfalmente [...] gli inglesi Pietro di Winchester e Guglielmodi Exeter. I di Federico II, "Quaderni Medievali", 41, 1996, pp. 89-135.
P. Racine, Federico IIdi Svevia, Milano 1998, pp. 189-270.
W. Stürner, Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] relazioni dei commissari inviati da Guglielmo, dopo l’assemblea tenuta a definitivamente i rapporti con Filippo IIdi Spagna, che si stavano logorando diGermania. Nessuna strategia economica riuscì per molti anni a rovesciare questo stato di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di scienze morali, stor. e filol., s. 5, VI (1898), pp. 3-123; Id., E. F. in Germania e le ultime relazioni del duca Carlo IIdi ; R. Quazza, E. F. di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. d. Accad. Virg. di Mantova, n. s., XXI (1929 ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] l’episcopato di lingua tedesca, ora si avverte una forte concordia fra P. vescovi e fedeli. La Germania cattolica si di P. con Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, Napoleone III, Francesco Giuseppe, Leopoldo II, Ferdinando II, Francesco II, Guglielmo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Bernardo Tasso, di F. con Margherita di Monferrato che gli darà cinque figli (oltre che di Francesco, GuglielmoGermania Giovanni Morone come a causa della "strana" pretesa di , Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; XXXIII, pp. 171, 174; ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] II, 1891, p. 445).
Non è dunque sorprendente che il conflitto locale tra il B. e i capi dell'Istituto Archeologico Germanicodi al 1911 di chiamare Guglielmo Ferrero per merito straordinario a una cattedra di storia romana all'università di Roma ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Margherita, la sorella di Enrico II, sposò il duca di Savoia, la figlia di C., Elisabetta, Filippo IIdi Spagna. Quest' Si fece conferire da Guglielmodi Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei Paesi Bassi con il nome di "Stati generali" ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il titolo di re di Sicilia per quello nuovo di re di Trinacria o di re dell'isola di Sicilia, a scelta di Carlo II, il figlio Manfredi, duca d'Atene e di Neopatria. Investì allora del Ducato il terzogenito Guglielmo, mentre vi inviava come vicario un ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] lutto per la morte del re GuglielmoII (1189). Essa raffigura la popolazione mista di latini, greci, musulmani, ebrei, rivelavano l'urgenza dei problemi che continuavano a impegnarlo in Germania e in Italia settentrionale, dove da tempo si era ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...